Musei Archives - Page 6 of 19 - StoriEnogastronomiche.it
Il Museo Criminologico di Roma: in mostra delitti e castighi

Un viaggio unico nel lato oscuro dell’essere umano. Il Mu.Cri, Museo Criminologico di via del Gonfalone 29 a Roma, è molto più di un’esposizione di reperti di eventi delittuosi e delle pene che ne sono scaturite: è un percorso tra le aberrazioni che possono condurre un essere umano a uccidere, atto non meno cruento di […]

Una foresta tropicale dentro un museo… al MUSE di Trento

In un museo non ti aspetteresti di trovare una foresta tropicale, ma al MUSE di Trento può accadere anche questo. Il perfezionista Renzo Piano ha voluto ricreare con precisione tutti gli aspetti di quel tipo di natura, compresa la temperatura torrida. Così i visitatori di questo ambiente espositivo non fanno soltanto un bagno di cultura […]

Museo Benaki di Atene, cultura greca tra arte, antichità e antropologia

Può permetterselo di definirsi unico il Museo Benaki di Atene, per il suo ragionato eclettismo nel tratteggiare un percorso eterogeneo e stimolante nella cultura panica della Grecia, prefiggendosi l’obiettivo di sostenere “la conoscenza, la ricerca e la libertà d’espressione”. Infatti si dichiara “il primo centro culturale versatile in Atene” che attraverso esposizioni diffuse propone arte […]

Fondazione Burri, Città di Castello: un artista geniale in ogni materia

Un artista letteralmente incendiario, non soltanto per le bruciature che lo hanno reso famoso ma anche per la tumultuosa esplosività di una creatività che si è espressa letteralmente in ogni materia: legno, cemento, tela, plastica, tutti materiali plasmati dall’estro informale di Alberto Burri che a distanza di venticinque anni dalla scomparsa rimane vivido nell’ammirazione degli […]

Musei San Domenico di Forlì, le opere d’arte delle collezioni permanenti

Sono meritatamente noti per ospitare alcune delle mostre temporanee più significative, intelligenti e ricercate del panorama culturale italiano i Musei San Domenico che prendono il nome dal complesso di alto valore architettonico e archeologico che li ospita in piazza Guido da Montefeltro a Forlì, la cui destinazione istituzionale “è quella di sede  della Pinacoteca e dei […]

Museo delle Reali Ferriere a Mongiana, memoria industriale della Calabria

Un Museo per svelare una storia poco nota dell’attività industriale della Calabria in epoca borbonica. Una magnifica esposizione museale sulla Calabria nell’800 che stimola interrogativi e approfondimenti. Per questo dovrebbe essere obbligatorio fare visita al MuFar, Museo Fabbrica d’Armi – Reali ferriere Borboniche, abbarbicato fino ai quasi 1000 metri di Mongiana, nobile ma poco popolato comune della […]

Palazzo Fava, il punto di arrivo per gli amanti dell’arte a Bologna

Chi riuscirà a resistere al richiamo delle ricche vetrine enogastronomiche e a proseguire il proprio viaggio, a poca distanza da Santa Maria della Vita troverà Palazzo Fava. Al riparo dall’irrequieta Via Indipendenza, crocevia dello shopping cittadino, esso rappresenta il punto di arrivo per gli amanti dell’arte e quello del probabile approdo per i profani che […]

Il Castello del Buonconsiglio a Trento

Puntualizziamo subito che il nome più articolato sarebbe Museo Castello del Buonconsiglio Monumenti e collezioni provinciali, perché altrimenti si potrebbe incorrere nell’errore di pensare a un maniero che sì, per la sua bellezza, meriterebbe comunque la visita, quando invece ci troviamo davanti a una delle più eccitanti e intelligenti sedi espositive d’Italia. Un vero sistema […]

La Casa-Museo di Antonino Uccello a Palazzolo Acreide (Sr)

Una delle figure più importanti della Cultura italiana del Novecento, una mente eccelsa e raffinata che ha impiegato tutte le energie nella riscoperta e tutela delle radici popolari. Dobbiamo tutti un inchino ad Antonino Uccello, eroe della nostra Memoria collettiva, Vate di tradizioni ancestrali che ha amato a raccontato come nessun altro. Nato a Canicattini […]

Reviewed

Domaine Vico, dal 1901 i sorprendenti vini della Corsica

L’isola francese vanta vitigni autoctoni che pur essendo imparentati con uve italiane dimostrano rara personalità, dando vita a fenomenali prodotti vinicoli come quelli della cantina qui trattata, frutto di lavorazione sapienti e delle prodigiose qualità del terroir: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)