Musei Archives - Page 6 of 19 - StoriEnogastronomiche.it
Fondazione Burri, Città di Castello: un artista geniale in ogni materia

Un artista letteralmente incendiario, non soltanto per le bruciature che lo hanno reso famoso ma anche per la tumultuosa esplosività di una creatività che si è espressa letteralmente in ogni materia: legno, cemento, tela, plastica, tutti materiali plasmati dall’estro informale di Alberto Burri che a distanza di venticinque anni dalla scomparsa rimane vivido nell’ammirazione degli […]

I Musei di Strada Nuova, patrimonio di Genova

“Le maggiori dimore, varie per forma e distribuzione, erano sorteggiate in liste ufficiali (rolli) per ospitare le visite di Stato. I palazzi, spesso eretti su suolo declive, articolati in sequenza atrio – cortile – scalone – giardino e ricchi di decorazioni interne, esprimono una singolare identità sociale ed economica che inaugura l’architettura urbana di età […]

Musei San Domenico di Forlì, le opere d’arte delle collezioni permanenti

Sono meritatamente noti per ospitare alcune delle mostre temporanee più significative, intelligenti e ricercate del panorama culturale italiano i Musei San Domenico che prendono il nome dal complesso di alto valore architettonico e archeologico che li ospita in piazza Guido da Montefeltro a Forlì, la cui destinazione istituzionale “è quella di sede  della Pinacoteca e dei […]

Museo delle Reali Ferriere a Mongiana, memoria industriale della Calabria

Un Museo per svelare una storia poco nota dell’attività industriale della Calabria in epoca borbonica. Una magnifica esposizione museale sulla Calabria nell’800 che stimola interrogativi e approfondimenti. Per questo dovrebbe essere obbligatorio fare visita al MuFar, Museo Fabbrica d’Armi – Reali ferriere Borboniche, abbarbicato fino ai quasi 1000 metri di Mongiana, nobile ma poco popolato comune della […]

Palazzo Fava, il punto di arrivo per gli amanti dell’arte a Bologna

Chi riuscirà a resistere al richiamo delle ricche vetrine enogastronomiche e a proseguire il proprio viaggio, a poca distanza da Santa Maria della Vita troverà Palazzo Fava. Al riparo dall’irrequieta Via Indipendenza, crocevia dello shopping cittadino, esso rappresenta il punto di arrivo per gli amanti dell’arte e quello del probabile approdo per i profani che […]

Il Castello del Buonconsiglio a Trento

Puntualizziamo subito che il nome più articolato sarebbe Museo Castello del Buonconsiglio Monumenti e collezioni provinciali, perché altrimenti si potrebbe incorrere nell’errore di pensare a un maniero che sì, per la sua bellezza, meriterebbe comunque la visita, quando invece ci troviamo davanti a una delle più eccitanti e intelligenti sedi espositive d’Italia. Un vero sistema […]

La Casa-Museo di Antonino Uccello a Palazzolo Acreide (Sr)

Una delle figure più importanti della Cultura italiana del Novecento, una mente eccelsa e raffinata che ha impiegato tutte le energie nella riscoperta e tutela delle radici popolari. Dobbiamo tutti un inchino ad Antonino Uccello, eroe della nostra Memoria collettiva, Vate di tradizioni ancestrali che ha amato a raccontato come nessun altro. Nato a Canicattini […]

Casa Saraceni, architettura rinascimentale a Bologna

Proseguendo da Palazzo Pepoli per poche centinaia di metri ci si imbatte in Casa Saraceni. Sede attuale della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, l’edificio rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura rinascimentale bolognese. Situato in una delle vie più chic della città, Via Farini, il palazzo fu costruito nel VX secolo come dimora […]

Al Museo della Lanterna, le tante storie del territorio di Genova

Pochi (ma significativi) reperti, tanti (emozionanti) racconti: è un esposizione di storie il Museo della Lanterna di Genova, accolto nel cuore del monumento simbolo della città. E’ quasi simbolica la sua collocazione nelle adiacenze della base della Lanterna, visto che intende narrare le fondamenta della genovesità. Per farlo ha scelto il linguaggio dell’audiovisivo: una sequela […]

Museo della Centuriazione, antiche tracce romane da vivere nel cesenate

Un museo da camminare, da immaginare, da cercare, impalpabile astrazione intellettuale, concreta radice ancestrale, materica memoria toponomastica: il Museo della Centuriazione del cesenate è una delle più singolari realtà culturali del Paese, un caso di studio di primario interesse ma anche un’esperienza emotiva di grande originalità. Sul sito del Comune di Cesena viene spiegato che […]

Reviewed