Per i ragazzi del CFP di Como sono iniziate le 3 settimane di stage nelle cucine dei ristoranti e degli alberghi del comasco, ma anche di mezza Europa. A parlarci dell’esperienza in Lettonia è Luca. La nostra prima settimana si sta svolgendo tra visite guidate, meeting e cene organizzate. Il primo giorno all’arrivo in aeroporto
Dopo essersi cimentati in concorsi di “cucina fredda”, basati soprattutto sulla “bellezza” del piatto, i ragazzi del CFP possono finalmente mettersi alla prova in un Concorso di “Cucina calda”, organizzato dall’Associazione Provinciale Cuochi Varesini. Dopo settimane di studio dei piatti, progettazione degli accostamenti, valutazione dei costi, calcoli nutrizionali, ricerche sugli ingredienti e approfondimenti sui prodotti
“Qui da noi, anche quando viene una regina, si siede allo stesso tavolo con gli altri”: è proprio quel tavolone collettivo lungo e ieratico il simbolo della cucina democratica di Coco Lezzone. La lezione di etica gastronomica è altissima: davanti all’unica vera nobiltà, quella del cibo tradizionale, tutti gli avventori sono uguali, con il medesimo […]
23 Una ricetta che nasce da un lavoro antico e romantico, quello dei piloti, intesi come i conduttori delle pile, termine con il quale venivano chiamate le riserie già nel ’600. Il piloto era dunque per il riso l’omologo del mugnaio per il mulino. Un lavoro incessante che si allungava alle ore notturne, come ricordano […]
Siamo entrati di soppiatto in un corso di introduzione alla cucina giapponese e abbiamo incontrato Yuki Sekkai, cuoca di sushitalia.com, intenta nella preparazione dei maki. I maki, involtini di alghe Nori ripieni di riso, possono essere elaborati in diverse varianti: con pesce fresco o gamberi, semi di sesamo o verdure, con l’alga all’interno (Uramaki), oppure […]
“La terra un giorno regalò un’acqua rigogliosa. L’uomo la scoprì e la rese portentosa”. Il sito idrogeologico di Tartavalle, in provincia di Lecco, ha una storia e una tradizione che risalgono agli inizi del ‘900. E’ stato uno dei primi centri termali della Lombardia e aveva due sorgenti d’acqua: una adatta alla cura di malattie […]
Con la presentazione del nuovo catalogo, Proposta Vini si conferma la realtà distributiva più originale e di maggiore pregio culturale del mondo del vino italiano. A questi primati già noti ne va aggiunto un altro: l’elevato valore umano dei produttori che distribuisce. Prendere parte in gennaio alla presentazione del catalogo 2014 in quel di Bussolengo […]
I piatti della tradizione veronese cucinati per noi da Marco Ala, ai fornelli della straordinaria Osteria Verona Antica di Davide Veneri a Verona
Questi ravioli in Valsassina vengono chiamati Scapinasc. Il significato deriva dal termine dialettale scapin che sarebbe una calza, fatta con i quattro aghi, di lana grezza; scapinasc invece era una calza-scarpa che veniva fatta con una soletta rinforzata e si portava in casa. Quando si preparavano questi ravioli, poche volte all’anno per festeggiare, li facevano […]
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini
Il salmerino è un pesce d’acqua dolce simile alla trota come forma, solo un pochino più allungato ed affusolato. Ha una colorazione scura a macchie più chiare e vive nei fiumi e nei torrenti delle Alpi. Il timo è un arbusto sempreverde con numerose piccole foglie fortemente aromatiche. Cresce in natura in modo spontaneo e […]
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini