E’ una boulangerie, ovvero una di quelle panetterie moderne sempre più diffuse che accanto al pane propongono anche dolci, pizze e piccola gastronomia, oltre alla possibilità di gustare sul posto prima colazione e aperitivi: ecco le specialità che offre questo locale. (Clicca per leggere l’articolo.)
Tutto è nato da tre amici appassionati di jazz che con questa cantina hanno lanciato e stravinto ormai alcuni decenni fa una sfida al mondo del vino proponendo la spumantizzazione con metodo classico di uve autoctone, a partire dallo straordinario Bombino: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ frutto del mantenimento di una tradizione degli orti locali, questa specialità contadina di grande valore organolettico che adesso viene presidiata affinché non venga perduta: ve ne illustriamo tutte le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Attivo da oltre un secolo, incanta con gli eleganti arredi d’antan, i preziosi decori e il racconto di quell’invenzione gastronomica ancora così popolare, proponendo anche sapori eccellenti sia nel dolce come nel salato: ecco le specialità da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questo vignaiolo molisano è un vero intellettuale che pone alla base dei suoi prodotti vinicoli un florilegio di riflessioni profonde, pensieri elevati e perfino spunti lirici, valori tali da aggiungere fascino ai suoi portentosi nettari che hanno anche il merito di celebrare un nobile territorio: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Sede meneghina di una celebrata osteria di Roma, riesce nell’impresa di trasferire nel capoluogo lombardo tutti gli autentici sapori dei piatti tradizionali della capitale, con una qualità fenomenale associata a una carta dei vini piena di scoperte regionali e un servizio eccellente: queste le specialità imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’antica preparazione povera dei pescatori per recuperare la materia prima di minor pregio è oggi diventata un simbolo della civiltà locale e rappresenta uno dei piatti più buoni del mondo: vi mostriamo in esclusiva un video in cui il ristoratore Cristiano Tognon realizza la vera ricetta con tutti i suoi segreti. (Clicca per leggere l’articolo.)
In un luogo meraviglioso che brilla per pregi paesaggistici, singolarità geologiche e importantissime aree archeologiche, si trova anche la cantina con la quale la famiglia Di Meo tutela e valorizza la storia vitivinicola di questa zona vulcanica in provincia di Napoli: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Fondato nel 1997, è tra i pionieri della birra artigianale italiana e oggi si distingue per l’uso di materie prime del territorio in cui si trova le sede in provincia di Treviso, come radicchio rosso, fichi di Tarzo e orzo nostrano della Buschina: questi i sapori che ne scaturiscono. (Clicca per leggere l’articolo.)
Uno dei locali più importanti e affascinanti del mondo che commuove per la dedizione con cui la famiglia Bisso la gestisce da cinque generazioni conservando la memoria gastronomica locale e proponendo tutto il meglio della cucina storica ligure: queste le specialità imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Era già una realtà agricola toscana capace di vantare una lunga e nobile storia prima che Philippe Austruy la trasformasse in una cantina d’eccellenza operante in regime biologico, dal cui lavoro attento e rigoroso vengono fuori prodotti vinicoli di elevatissima qualità: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Le olive di questa varietà tipica della provincia di Latina brillano tanto come antipasto di pregio che quale eccellente condimento, grazie a una lavorazione attentissima in grado di esaltarne le qualità naturali: ve ne illustriamo tutti i particolari. (Clicca per leggere l’articolo.)