Agrumi, piante, radici, tutto viene trasformato in un tripudio sensoriale da questo liquorificio campano che lavora con passione e rigore, traendo buona parte delle sue meraviglie da bere da materie prime del territorio: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Qui tutto è secolare, dall’affermazione della bontà dei prodotti vitivinicoli alla perimetrazione dell’area di produzione, compresa la storia aziendale che testimonia la dedizione antica di una famiglia per trarre da un territorio vocato vini di altissimo livello: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Definito “ultimo dei salumi” in ragione dei tempi di realizzazione, oggi invece è in cima alle attenzioni di cultori delle tradizioni antiche come l’associazione di Petrini che ha deciso di tutelarlo per mantenerne le lavorazioni antiche e valorizzarne il sapore autentico: ve ne illustriamo storia e caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questo polo agroalimentare e ristorativo dal “cuore contadino” si distingue da tempo non soltanto per l’eccellenza dell’offerta gastronomica ma anche per la brillantezza delle sue iniziative, come questa cena tanto ghiotta quanto conviviale che si può concordare a richiesta: vediamo di cosa si tratta. (Clicca per leggere l’articolo.)
Gli antichi Greci erano sì dei filosofi che tendevano all’elevazione intellettuale, ma al tempo stesso rimanevano figli del loro tempo così difficile nella gestione materiale da richiedere concretezza, così quando con il lemma Ólbios indicavano la felicità essa derivava dalla grande disponibilità di beni materiali, quindi da quella ricchezza pragmatica dovuta alla prosperità agricola, dove […]
Il capoluogo laziale ha ottenuto la certificazione della qualità dell’extravergine d’oliva storicamente prodotto nel territorio, valorizzando un’attività contadina poco conosciuta: ve ne illustriamo i dettagli. (Clicca per leggere l’articolo.)
In pieno centro, il negozio consente di provare tutte le specialità della sconfinata categoria dei prodotti da forno pugliesi, partendo ovviamente dal mitico pane della città e passando per ogni forma di golosità dal dolce al salato: queste le delizie assolutamente da provare. (Clicca per leggere l’articolo.)
Giovanna Neri e Diletta Pieraccini, due donne al comando di un’azienda che vuole essere un inno “all’essenza femminile”, coacervo di virtù morali e caratteriali capaci di dare vita a vini dal medesimo carattere forte delle due vignaiole: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una realtà della provincia dell’Aquila dal forte impianto etico che negli anni ha ingaggiato una battaglia culturale contro lo spopolamento della sua area nel territorio di Anversa degli Abruzzi, rivalutandolo con la pastorizia e un’attività casearia di eccellenza associate all’ospitalità: un modello da approfondire, qui. (Clicca per leggere l’articolo.)
Si parte dalla mozzarella di bufala fatta in proprio da bestie allevate in azienda, quindi si passa a ricette antiche rare del territorio e materie prime eccellenti della zona, giusto per avere un assaggio delle bontà offerte dal ristorante di tale azienda agricola: queste le specialità, tutte cilentane. (Clicca per leggere l’articolo.)
La sterminata produzione di questo maestro della distillazione è vasta quanto la sua stratosferica qualità, così abbiamo deciso di approfondire un altro aspetto della sua arte liquoristica concentrato sulla valorizzazione di singoli ingredienti: queste le specialità trattate nel nuovo articolo… (Clicca per leggere l’articolo.)
La favola divenuta realtà di una finlandese appassionata di enogastronomia che si innamora di un pregiato territorio nel comune di Serralunga d’Alba in provincia di Cuneo dove decide di vivere e lavorare, studiando da enologa e diventando produttrice vitivinicola d’eccellenza: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)