Da un raro autoctono della sola provincia di Savona derivano queste straordinarie bollicine di livello internazionale che brillano per qualità organolettica e originalità sensoriale, raccontando in profondità un territorio: la loro storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il campionario di prodotti di quest’azienda sono il perfetto riflesso delle moderne esigenze alimentari assecondando salute e prescrizioni dietetiche, riuscendo in diversi casi ad assecondare anche il piacere della gola: la nostra guida agli acquisti. (Clicca per leggere l’articolo.)
C’è tutto quello che cerca un turista per una pausa gustosa e non impegnativa, ma questo locale offre anche qualche tipicità tale da rendere piacevole il pasto pure a chi ama il cibo gourmet: ecco cosa si può mangiare qui. (Clicca per leggere l’articolo.)
Confetture di rari frutti autoctoni, vini artigianali del territorio, frutta locale sciroppata, oltra a formati di pasta tradizionali marchigiani, ma anche libri e ceramiche: la nostra guida agli acquisti in questo negozio imperdibile. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una delizia frizzante frutto del lavoro di quattro generazioni di una famiglia ricca di valori etici e agricoli: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Già nell’800 questo magnifico prodotto della terra era importantissimo nell’area di Pordenone in cui ha origine, mentre oggi viene tutelato affinché non vada perdita e venga anzi valorizzato: ve lo raccontiamo qui. (Clicca per leggere l’articolo.)
Dalle granite ai dolci passando per strepitosi pezzi da prima colazione fritti e ripieni di ricotta, sono tante le bontà che hanno contribuito al successo di questo locale: la nostra guida agli assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Nasce da valori profondi e pratiche rigorose questo spumante dalla forte caratterizzazione territoriale che conquista con pregi organolettici fuori dall’ordinario dovuta a una lunga e meticolosa lavorazione: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questo locale in provincia di Latina ci ha sorpreso con un’offerta gastronomica straordinaria, basata su abbinamenti originali e molto golosi: vediamo quali sono. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un caseificio che ha raggiunto la fama nazionale grazie al pecorino Axridda di Escalaplano, di cui è unico produttore secondo il disciplinare di Slow Food che gli ha assegnato un Presidio: è il suo titolare a raccontarci questa realtà. (Clicca per leggere l’articolo.)
Quest’azienda della provincia della Spezia coltiva in proprio frutta e ortaggi per trasformarli in prodotti di alta qualità ricchi di sapori e sentori naturali messi in vendita con un e-commerce ben funzionante: la nostra guida ai migliori acquisti. (Clicca per leggere l’articolo.)
Dal lavoro appassionato e rigoroso di un vignaiolo duro e puro scaturiscono queste bollicine che valorizzano le uve locali senza dimenticare di dare piacere al degustatore: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)