Vino Archives - Page 41 of 52 - StoriEnogastronomiche.it
Contrà Malini, il coraggio di fare vino all’antica in Valpolicella

“Non sono un enologo, sono soltanto un perito agrario”: che meraviglia sentirlo dire! Che gioia apprestarsi a bere un vino prodotto senza l’arrogante intervento di omologazione degli enologi che puntano al successo. Che conforto ascoltare un produttore che ti dice di fare il vino “come si faceva una volta, come mi ha insegnato mio nonno”. […]

In Val Tidone (Piacenza) Davide Valla ha riscoperto l’antica Verdea

Prima di incontrare Davide Valla, la Verdea per chi scrive era “l’uva del nonno” perché solo gli anziani dei paesi e delle frazioni avevano mantenuto qualche filare giusto per avere gli “acini portafortuna” da mangiare a capodanno. Davide, invece, giovane viticoltore della Val Tidone, in provincia di Piacenza, ha deciso di recuperare un vitigno che stava per […]

I vini veronesi della Cantina Vinicio Bronzo, tra il Baldo e il Garda

Ci sono cantine che fanno della semplicità un vessillo. Come la Cantina Vinicio Bronzo con i suoi vini che profumano di sincerità: mai una forzatura per piacere a tutti i costi, mai una concessione alle mode, bensì soltanto la volontà di lasciare esprimere il territorio di coltivazione. Coltivazione che “conta circa 15 ettari di vigneti […]

I vini di Quartomoro, memoria vivente degli autoctoni di Sardegna

Bovale Grande, Vermentino, Cannonau, Nuragus, Carignano, Semidano, Muristellu, Vernaccia, Cagnulari, Monica, Pascale, Girò, Malvasia: sono i vitigni autoctoni della Sardegna, dai più famosi a quelli sconosciuti. Arborea-Terralbese, Oristanese, Mandrolisai, Planargia, Nuorese, Ogliastra, Baronie, Gallura, Nurra-Coros, Centro Basso Campidano, Sulcis: sono i territori dell’isola in cui quei vitigni vegetano, per poi dare vita ai vini sardi […]

Rebola Zingarina, gli aromi autoctoni del Pignoletto romagnolo

L’orgoglio romagnolo ha spinto a dare un nome proprio al Pignoletto chiamandolo Rebola ed è come se questo vitigno avesse sposato la causa identitaria, assumendo aromi del tutto particolari e differenti in alcune zone della terra di Romagna in cui viene coltivato. Come la zona di Mercato Saraceno (FC) in cui si trova la Tenuta […]

Morando, in Monferrato i vini piemontesi dalla lunga storia

Da quattro secoli la famiglia Morando produce vino sulle colline del Monferrato casalese, zona incastonata in quei paesaggi vitivinicoli recentemente dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Gli antenati di Silvio giunsero in Piemonte dalla Sardegna passando per la Corsica. Per ricordare le origini mediterranee, il simbolo della cantina è formato da tre mori bendati, “marchio” dell’isola. Nel 1630 […]

I vini archeologici di Gualandi: l’autentica Toscana da bere

Ci sono varie tipologie di vignaiolo, come il vignaiolo-scrittore, il vignaiolo-filosofo, il vignaiolo-manager, vignaiolo-nobile decaduto, il vignaiolo-contestatore, il vignaiolo-naturale e decine di altre definizioni ancora, ma di vignaiolo-archeologo ne conosciamo soltanto uno, il toscano Guido Gualandi. Uno che ha fatto dell’archeologia il proprio mestiere ma che non ha resistito al richiamo della cultura del vino. […]

Reviewed