Arte Archives - Page 5 of 6 - StoriEnogastronomiche.it
Il “Cinema!” per raccontare il Polesine, in una magnifica mostra a Rovigo

La decima musa si rivela reale fonte di ispirazione, se è riuscita a insufflare l’alito del genio creativo nel genius loci, in una mostra che si fa romanzo d’appendice e trattato sociologico, saggio antropologico e diario di viaggio, storia illustrata e fotografia, pittura e biografia, documento e teatro astratto, architettura d’interni e cronaca giornalistica: una […]

Il vino di Giovanni Segantini

Sarà stata trasmessa dal padre Agostino che lo vendeva insieme a formaggio e frutta, la passione per il vino del pittore Giovanni Segantini? A dimostrare che il Maestro del Divisionismo fosse un buon bevitore, ecco una nota mano del 1894 in cui si legge “botte vino, litri 246, Valt. 92”. La storia di questa passione […]

Nutrire il Pianeta è un’arte?!

“Il tema per l’EXPO 2015 (“Nutrire il pianeta, energia per la vita”) pone l’attenzione sul problema della produzione e distribuzione, disomogenee entrambe, del cibo sul pianeta. Quando si parla di alimentazione, le parole qualità e quantità sono spesso intrinseche, così come cibo e salute”. Ha preso le mosse da queste considerazioni la manifestazione How much? […]

Musma, Museo della Scultura Contemporanea incastonato nei Sassi di Matera

  Un magma creativo che dalle viscere della terra risale alla superficie incandescente dell’emozione, per poi tornare a farsi materia ipogea: non si riesce a immaginare simbolismo espositivo più pertinente seduzione di quello espresso dal Musma di Matera, il Museo della Scultura Contemporanea incastonato nei Sassi di Matera, dove la materia che compone le opere […]

Castello Incantato di Bentivegna a Sciacca, nel Regno di Genio e Follia

Una delle figure più straordinarie, dolorose e bizzarre della Cultura italiana di tutti i tempi, eppure tre le maggiormente misconosciute. Un uomo traviato dalla vita, irriso ed emarginato, perfino aggredito fisicamente, incompreso anche come artista, tanto che il sito della sua città natale fa notare come “ancor oggi i critici d’arte si dividono tra considerarlo […]

Il Museo d’Arte Medievale e Moderna di Palazzo Lanfranchi a Matera

Spirali di spiritualità scultorea, eco-dagherrotipia cristallizzata dell’anima, figurazione monumentale del divenire antropico, ci sono proprio tutte le infinite trame dell’estro che ha attraversato la Lucania, in mostra al Museo d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata che si trova nel Palazzo Lanfranchi a Matera. La statuaria di cartapesta racconta la spiritualità secolare della Basilicata quanto la tradizione creativa con materie povere […]

Manolo Blahník in mostra a Milano: l’arte entra in una scarpetta

Milano, Palazzo Morando: un’esposizione che ha letteralmente le dimensioni di una scarpetta. Curata da Cristina Carrillo de Albornoz, Manolo Blahník. The Art of Shoes è la prima grande mostra in Italia dedicata all’iconico couturier spagnolo, le cui creazioni sono oggi considerate vere e proprie icone cult. Titolo che appare dunque pienamente legittimo per comunicare la […]

Christo’s Floating Piers on Lake Iseo: the first pictures

Christo’s awaited floating work on Lake Iseo is bound to become the event of the year, at least in the Brescia area, even though it will be more of a tourist attraction than a work of art. More than 500,000 visitors are expected to be allured by The Floating Piers, Christo’s new project in Italy aiming […]

Ponte galleggiante di Christo sul Lago d’Iseo: le prime immagini

  L’annunciata opera galleggiante di Christo sul Lago d’Iseo è destinata a essere l’evento dell’anno, almeno nel bresciano, anche se più sotto l’aspetto turistico che in ambito artistico. Si parla di oltre mezzo milione di visitatori che saranno attratti da The Floating Piers, questo nuovo progetto di Christo in Italia che nelle intenzioni vorrebbe reinterpretare […]

Codice Italia Academy, alla Biennale il nuovo tempo di Trione

Inizierà giovedì 19 la seconda parte di Codice Italia, “ovvero Codice Italia Academy”, secondo tempo della più convincente e personale traiettoria del Padiglione Italia della Biennale di Venezia da molti anni a questa parte, grazie al rigore della curatela di Vincenzo Trione. Nel primo tempo, in corso fino al 22 novembre, ci si è potuti […]

Arts & Foods, in Triennale a Milano il cibo rappresentato ad arte

Un caos in cui perdersi, tra suggestioni stimolanti, qualche scoperta, sussulti sparsi, senza solidi tracciati scientifici ma affidati a se stessi: non ha vie maestre, Arts & Foods – Rituali dal 1851, attestandosi come caleidoscopica ipotesi di percorso che raccoglie lampi d’arte legati al tema dell’alimentazione. La mostra, a cura di Germano Celant e con […]

AtelierFORTE, arte Arkizoic a Milano

L’AtelierFORTE nasce a Milano nel 1998. E’ uno spazio in continuo sviluppo e mutamento, un luogo fisico in cui la contaminazione tra i diversi campi dell’arte e della cultura concorrono a definire uno stile “Arkizoic”. Arkizoic è un movimento nato nel 2009, in occasione dei 200 anni dalla nascita di Darwin: delinea i capisaldi di […]

Reviewed

Etna Twist, liquori e aperitivi vulcanici per una mixology con profumi e sapori della Sicilia

Il nuovo progetto di Giuseppe Librizzi, nome cult del settore della liquoristica, ha tanta attenzione per la ricerca delle materie prime e la soddisfazione organolettica del degustatore, alla pari delle istanze identitarie e culturali che veicola con questi capolavori alcolici: ecco i dettagli dei suoi fantastici prodotti. (Clicca per leggere l’articolo.)