Di Francesca Lolli, con Latifa Messaoudi Assistente Francesca Sebastiani 2013. Viaggio, trasporto in gabbia I polli da carne vengono allevati in condizioni del tutto incompatibili con il loro benessere ad una densità che va da 17 a 22 polli/m², cioè una superficie inferiore a un foglio A4 per animale. Questa sovrappopolazione provoca gravi problemi di […]
Videoperformance, 2013. Il corpo, come una mappa, mantiene le tracce del tocco delle persone che si incontrano. Come ogni terra esplorata esse vi lasciano un segno. Info: www.francescalolli.it FRANCESCA LOLLI Tutta la mia ricerca si può racchiudere in un’unica parola: urgenza. E’ l’urgenza che porta alla comunicazione, ed il mezzo che ho scelto […]
Lo scorso 12 agosto di buon mattino, alle ore 06:47, la nostra redazione ha ricevuto una mail non firmata dall’indirizzo [email protected] in cui ci veniva segnalato il caso appena esploso del Caffè Borsa a Rovigo, informandoci che “a proposito del bellissimo (e ora purtroppo profetico)” nostro articolo sul Caffè Borsa di Rovigo (https://www.storienogastronomiche.it/cera-volta-caffe-borsa-rovigo/) “in questi […]
Ci vuole grande sensibilità e predisposizione all’empatia per essere grande autore di foto a carattere antropologico, come Gigi Montali, prolifico autore celebrato da mostre personali e collettive, nonché da importanti pubblicazioni e pubbliche proiezioni dei suoi scatti: qui vogliamo celebrarlo nel momento più intimo, quando racconta la sua terra padana, nella mostra Il Po, la […]
Un intero borgo che nell’offrire i muri dei suoi edifici alla pittura di strada si è reso non soltanto esteso museo diffuso ma anche megafono di istanze socio-politiche, creando la tanto vagheggiata fusione tra arte e collettività: Orgosolo in provincia di Nuoro ha così assunto lo status di paese-mondo, ricorrendo pionieristicamente già decenni fa ai […]
Un’enoteca che espone opere d’arte e addirittura le commissiona? A Trento può accadere anche questo. Succede all’Enoteca Grado 12, in largo Carducci 12. Merito del gestore Nicola Loizzo, competente appassionato di ogni forma di espressione creativa. Loizzo volentieri sottrae spazio in vetrina alle eccellenti bottiglie che propone, per mettere invece in mostra opere di artisti […]
Riconosciuta come una delle più importanti in Europa, la Cineteca di Bologna rappresenta uno dei pilastri della vita culturale cittadina, grazie anche alle manifestazioni portate avanti in questi anni che l’hanno consacrata a punto di riferimento cinematografico per la comunità. Fondata nel 1963, nell’estate del 2000 si trasferisce nel distretto culturale della Manifattura delle Arti, […]
Ha il fascino di un romanzo, la vera storia dell’artista siciliano Salvatore Fiume che venne attratto dal borgo calabrese Fiumefreddo Bruzio inizialmente per una pura fascinazione onomatopeica con il suo cognome, per poi rimanere irretito dalla grazia del luogo, tanto da volerla incrementare con altra bellezza, quelle delle opere d’arte che donerà alla comunità lungo […]
A consolidare l’immagine culturale di Bologna ha contribuito la creazione del MAMbo, il Museo d’Arte Moderna, nonché sede dell’Istituzione Bologna Musei. Una struttura un po’ retrò ricavata dall’antico forno comunale, trasformato nel centro privilegiato per la sperimentazione postmoderna dell’arte nel solco della ricerca “delle più innovative e pulsanti pratiche di sperimentazione”. Il MAMbo sorge nel […]
Videoperformance Francesca Lolli, 2013 Assistant: Alice Spito La famiglia e la società riversano sull’individuo energie positive e negative. Fino a che punto quello che siamo, pensiamo, viviamo è frutto di un passato sociale, familiare? I-Dentity (insieme con Cleaning my Identity e Live Twice) parla della liberazione da una serie di sovrastrutture imposte dal sistema […]
Da “fare il vino è un’arte” al fare arte con il vino L’artista Maurizia Gentili crea un ribaltamento del senso comune che non mancherà di dividere tra estimatori e benevoli curiosi da una parte, gli oltranzisti della sacralità della pittura dall’altra. Eppure non esiste alcun intento rivoluzionario nell’opera di Gentili, ma soltanto un sincero attaccamento […]
Chiara Vigo, da esperta studiosa di etichette d’artista, non poteva che avere cura particolare per quelle dei suoi vini, prodotti sotto l’egida delle Fattorie Romeo del Castello nel territorio di Randazzo (Catania), sull’Etna. Le etichette dei suoi vini sono colte e creative, come quelle che esamina e racconta nel volume che ha pubblicato per Cicero […]