Musei Archives - Page 15 of 21 - StoriEnogastronomiche.it
Museo Mandralisca a Cefalù (PA), l’erudizione eclettica per tutti

Pinacoteca, archeologia, collezione naturalistica, malacologia, antiquariato, biblioteca, tutto riunito in un unico museo: è la prova del gusto eclettico per tutte le sfumature della cultura attuato dal museo Mandralisca di Cefalù, l’unico di questo noto centro turistico della provincia di Palermo. E’ nato per conservare tra le antiche mura di un bel palazzo in via […]

Da Turri, il Museo dell’Olio d’Oliva a Cisano, sul Garda veronese

Il Museo dell’Olio d’Oliva in via Peschiera 54 a Cisano di Bardolino (VR) è il perfetto format riassuntivo dei musei d’impresa in tutte le loro declinazioni: narra un prodotto, celebra (indirettamente) l’azienda che lo realizza, esalta un marchio (anzi, diviene marchio esso stesso), ha un forte legame con il territorio e la sua comunità, è […]

La chiesa di San Maurizio, la “Cappella Sistina” di Milano

Non bisogna essere appassionati di arte, né particolarmente fedeli, per restare profondamente colpiti dalla Chiesa di San Maurizio a Milano, un gioiello artistico di inestimabile valore. Le pareti sono interamente ricoperte di affreschi; la volta del soffitto, dipinta come un cielo stellato, ospita Gesù e i Santi in paradiso; le balconate, finemente lavorate, sono aperte […]

Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani, a Gesso (Messina)

Uno dei gioielli demo-etno-antropologici più preziosi d’Italia, certamente tra i musei più emozionanti al mondo, senza dubbio unico per storytelling e qualità della ricerca: il Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani è un orgoglio per tutta la Nazione. Se per i siciliani dovrebbe essere obbligatorio visitarlo per conoscere le proprie radici contadine, per ogni […]

Fermo immagine: a Milano, il Museo del Manifesto Cinematografico

Fermo Immagine è il museo del Manifesto Cinematografico di Milano. Prima di trasferirsi nell’attuale sede di via Gianfranco Zuretti 45 a Milano, si trovava invece dietro la stazione Centrale, in via Gluck, storica via cittadina divenuta famosa grazie a una canzone di Adriano Celentano, un lungo murales conduce verso l’ingresso. In uno stabile industriale d’epoca, interamente ristrutturato, […]

L’unicità del Museo della Memoria contadina di Casalciprano, in Molise

Di musei diffusi ne abbiamo visti parecchi, di paesi dipinti pure, di esposizioni sulla civiltà contadina ancora di più e non mancano nella nostra memoria anche esempi di città mutate in allestimento, ma questi elementi sono talmente portati all’estremo con grande originalità nel Museo a cielo aperto della memoria contadina molisana di Casalciprano da doverne […]

Museo Walser di Alagna (VC), casa della memoria di una civiltà secolare

La storia carica di fascino della secolare civiltà Walser ha trovato casa da oltre quarant’anni ad Alagna Valsesia, in provincia di Vercelli: lo ha fatto letteralmente, poiché si trova concentrata in un vero edificio del 1628 che “grazie al lavoro degli abitanti del posto” è stato riportato “fedelmente ai suoi caratteri originali”. Caratteri che prevedono […]

Ex Tonnara Florio di Favignana: un museo che pesca nella memoria

Dovrebbe essere la prima ragione per andare sulla maggiore delle isole Egadi, più del mare, delle spiagge e del (modesto) divertimentificio con annesso vip-watching: visitare l’Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica. Una delle esperienze più importanti da fare se si vuole comprendere a fondo lo spirito dei popoli del Mediterraneo. Quello che […]

Reviewed