L’obiettivo di trasmettere conoscenza anche in maniera ludica, rende il MUSE di Trento un paradiso dei bambini. Giochi, strumenti interattivi, dispositivi elettronici, tanti gli accorgimenti che rendono stimolante la visita al MUSE anche per i più piccoli: comunque la si pensi sulla funzione delle istituzione culturali, grazie a una struttura del genere l’invito “andiamo al […]
Un piccolo museo per una grande cucina. In soli due ambienti raccoglie una storia secolare il Museo della Cucina Iblea di Scicli, inaugurato nel 2010. Già l’atto di avvicinarsi al suo ingresso ti trasporta in un tempo antico, vista la suggestiva collocazione nei bassi di Palazzo Spadaro, appartenuto all’omonima famiglia di origine modicana che si […]
Il Museo della Pietra è frutto della fatica, della storia e della passione di Gaetano Mormina, medico e mille altre cose, tra cui il mestiere di lavorare la pietra. Il museo si trova in contrada Trippatore, nei pressi di Sampieri (Scicli). Gestito dall’associazione Tano Mormina, “si propone di far conoscere e valorizzare le tradizioni popolari […]
Ultimo, ma non certo per importanza, è il complesso monumentale di San Michele in Bosco. Sito in una posizione più decentrata rispetto alle altre attrazioni, ergendosi infatti su uno splendido belvedere che domina dall’alto la città, San Michele in Bosco non è mai stato valorizzato abbastanza, nonostante rappresenti un patrimonio storico-artistico di immenso pregio per […]
Uno dei gioielli culturali più preziosi di tutta Palermo, quasi nascosto sotto il livello della strada di una delle zone più caratteristiche della città, in via del Quattro Aprile, dove si trovano gli antichi locali delle scuderie del Palazzo dei Principi di Palagonia, costruito alla fine del 1400, collocato in un arcipelago di bellezze nei […]
Museo del Costume Mediterraneo e della Cultura Materiale negli Iblei, denominazione lunga quanto la storia che racconta, quella di popoli che si sono incrociati nella culla della civiltà, dando vita a usi e costumi divenuti tradizione. Il museo si trova nel cuore barocco di Scicli, al numero 65 della celebre via Mormino Penna, all’interno di […]
Non è semplicemente un luogo espositivo archeologico, il Museo della Nave Romana di Comacchio, perché gli oggetti del carico di quell’antico natante rappresentano il racconto delle attività commerciali e delle abitudini alimentari di quel tempo. Un tempo lontano poco più di duemila anni, tanto quanto sarebbe trascorso dall’inabissamento della nave romana di epoca imperiale “rinvenuta […]
MUSEIMPRESA. Indagine su motivazioni, metodologie e finalità degli aderenti all’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, dalla filosofia alla pratica quotidiana
Può una partita della nazionale di calcio essere più importante di un museo? Può la ricorrenza dei Mondiali di football mettere in secondo piano il desiderio di cultura? Può una partita trasmessa in televisione essere una buona ragione per perdere dei potenziali visitatori di un’esposizione? Ci siamo posti questi quesiti in seguito a un episodio […]
I MUSEI D’IMPRESA. Nascono dalle aziende per raccontarci Storie di successo, conquiste del Talento, meraviglie della Tecnica, potenza delle Passioni, incanto della Creatività
I MUSEI D’IMPRESA – Nascono dalle aziende per raccontarci Storie di successo, conquiste del Talento, meraviglie della Tecnica, potenza delle Passioni, incanto della Creatività
“Evento Gastro-Storico”: bisogna appuntarsi questa nuova definizione da oggi. Un neologismo nato dall’iniziativa Vediamoci Sottocasa… per Cena che ha visto la collaborazione tra due giovani realtà, la società di turismo creativo Villago e il MUST, Museo del territorio vimercatese. Una visita guidata dove a ogni tappa espositiva ne è corrisposta una enogastronomica. Un concept allettante […]