Sono i beni culturali simbolo di questa stupenda località in provincia di Ravenna, della quale narrano millenni di rapporto con il minerale che caratterizza il territorio e trascorsi popolati da grandi civiltà, narrate brillantemente da un’ottima esposizione: la nostra visita guidata.
Una magnifica esposizione che cristallizza il primo sviluppo dell’ispirazione nel percorso verso l’opera finita, svelando i segreti della creazione e offrendo preziosi strumenti di comprensione del processo artistico, con centinaia di opere in mostra tra informazioni e suggestioni: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un edificio storico dalle lunghe vicissitudini che ha mantenuto inalterato il fascino del tempo grazie a una cura straordinaria di chi lo gestisce, narrando benissimo miti e memorie che contiene, dal tragico amore dantesco di Paolo e Francesca alla figura di Lucrezia Borgia: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Ospitato dal del magnifico complesso architettonico di San Domenico, ricostruisce con perizia e grande capacità narrativa la storia delle comunità locali, con particolare attenzione all’epoca etrusca e romana, con altre varie molto interessanti come quella sugli amuleti: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un edificio religioso di rara bellezza in grado di dialogare con tutti attraverso arte, architettura e iniziative culturali, inducendo i frequentatori alla meraviglia come alla riflessione interiore: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’esposizione di opere straordinarie di grandissimi artisti che oltre a gratificare la sete estetica dei visitatori forniscono anche un percorso tra stili e autori della regione, come a tratteggiare lo spirito creativo del genius loci: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Fino ad oggi, il migliore allestimento in questo settore che desta sempre maggiore attenzione, merito della competenza e massima professionalità di Paolo Bossalini che illumina l’intero borgo, con rigore intellettuale, serieytàè scientifica e rara empatia: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Dentro un fantastico negozio di meraviglie vegetali si può godere di tale esposizione che insegna tanto sulla biologia e il rapporto virtuoso tra uomo e natura, attraverso piante in miniatura dalle forme stupefacenti con una storia secolare se non millenaria: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Uno straordinario allestimento di ceramiche artistiche di enorme pregio, ospitate in un suggestivo edificio antico di questo suggestivo borgo nella Sicilia nord-orientale, una realtà che custodisce storie avvincenti e a tratti anche commoventi: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Titolare di primati e riconoscimenti italiani e internazionali, questa meraviglia non brilla soltanto per la sua monumentalità ma anche per il proprio carico di storia e i pregi estetici che contiene, insieme alla capacità di indurre al visitatore alla meditazione: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Nicola Di Benedetto ha avuto la forza morale e la straordinaria intelligenza espositiva per allestire un gioiello museale capace di mettere in mostra i sentimenti e i misteri più grandi dell’umanità con misura e delicatezza, creando un bene culturale imperdibile: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Reperti, memorie, testimonianze e documenti sono il compendio espositivo che rende questo allestimento un piccolo gioiello capace di dispensare informazioni interessanti, divulgazione scientifica ed emozioni narrative, creando un affascinante affresco della civiltà locale: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)