Turismo Archives - Page 93 of 106 - StoriEnogastronomiche.it
Le migliori tavole dell’Insubria, tra Lombardia, Piemonte e Svizzera

L’Insubria è una macroregione ideale che non esiste nella toponomastica bensì nella Storia, quella di genti mobili del Nord Italia che con il loro moto collettivo tracciavano percorsi e componevano collegamenti. Il collegamento con il passato è dato dal suo nome ispirato agli Insubri, “antica popolazione che si stanziò tra i laghi prealpini a nord […]

Euro-Toques, Guida pensante: la buona crociata degli chef

Quo Cibo. Tempo di guide, dopo le tempeste nel bicchiere della Michelin, strumento di lavoro, equivoci e inutili tormenti, l’edizione online di guida Identità Golose, interessante perché comunque diversa, ecco la Guida, almeno per chi ne conosce il pedigree. Italia a Tavola ed Euro-Toques hanno presentato, al Gallia, la Guida 2016 con le schede di […]

Nuovo Toscanello Bianco Dolce Raffinato: sigaro grappa e zucchero

Sulle ali del successo del Toscanello Bianco Grappa, “il secondo sigaro aromatizzato più venduto in Italia”, viene rilasciato il nuovo Toscanello Bianco Dolce Raffinato, sigaro ammezzato in edizione limitata, con la variante delle punte addolcite. Quest’ultima è una novità tutta da scoprire, già provata nel Toscanello Rosso Dolce Raffinato: si tratta di micro-granelli di zucchero […]

Calo di attendibilità della guida Osterie Slow Food? Vedi I Runchitt

Sarà stanchezza (speriamo…), ma la guida alle Osterie d’Italia edita da Slow Food mostra preoccupanti segni di decadenza. Per la Lombardia soprattutto. Vedi il caso I Runchitt di Brinzio (provincia di Varese). Ci sono locali dove hai esperienze talmente negative che esci dicendo “qui non ci torno più”: uno di questi è I Runchitt di […]

Roma inedita: fuori dalla cartolina, dentro la città vera

Roma è la città italiana con la maggiore inflazione di posti da cartolina, quelli “che non puoi non avere visto nella vita”, un tempo meta inevitabile delle gite scolastiche, oggi sfondi prediletti per l’agghiacciante moda dei selfie. Basta però allontanarsi qualche metro dalla selva degli autoscatti buoni per l’esibizionismo di Facebook per scoprire invece storie […]

La carne e l’uomo: un legame che va oltre l’alimentazione

Le recenti notizie in ambito alimentare riguardanti la carne mi hanno spinto a fare alcune riflessioni sulla sua presenza nell’alimentazione e nella cultura umana. La carne è presente nella storia dell’uomo da molto tempo, a partire dalle prime comunità di cacciatori e agricoltori durante la Preistoria. All’interno delle società antiche essa fu presente in misura assai […]

L’etica di Slow Food scivola sulla cera d’api?…

Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un articolo intitolato Nei mandarini di Slow Food usano la cosmetica: è “giusto”? (www.storienogastronomiche.it), in cui facevano notare che nel prelibati e culturalmente prezioso Mandarino Tardivo di Ciaculli, Presidio Slow Food della Sicilia, si adotta un espediente cosmetico come la ceratura, usata per rendere più attraente il frutto. La presenza […]

Reviewed

Etna Twist, liquori e aperitivi vulcanici per una mixology con profumi e sapori della Sicilia

Il nuovo progetto di Giuseppe Librizzi, nome cult del settore della liquoristica, ha tanta attenzione per la ricerca delle materie prime e la soddisfazione organolettica del degustatore, alla pari delle istanze identitarie e culturali che veicola con questi capolavori alcolici: ecco i dettagli dei suoi fantastici prodotti. (Clicca per leggere l’articolo.)