Una ricetta arrivata direttamente dalle sponde del nostro massimo corso fluviale e si sente che ne è figlia: è maturata infatti al Lido Ariston Sales di Brancere, “Ristorante Cremonese sul fiume Po”, come si definisce come efficace semplicità. Ha come ingredienti pesce gatto, anguilla, storione e filetti di pesce persico. Si parte mettendo in padella […]
Questo formaggio viene chiamato Latteria perché originariamente prodotto nelle latterie turnarie di paese. E’ un formaggio semiduro, pronto per il consumo dopo un breve periodo di maturazione, in genere inferiore a trenta giorni. In questa videoricetta viene usato insieme alle noci per una frittata dal gusto dolce. La esegue Charlie Maglia del Ristorante da Gigi […]
LA NUOVA CUCINA POLACCA. Quattro video-ricette per scoprire la gastronomia della Polonia
La Persicata ha origini antichissime (romane), radici lontane (la Persia da cui fu importata la materia prima), citazioni storiche (Artusi) e contese in atto (con la città di Ferrara), ma la storia che ne riferisce Iginio Massari della pasticceria Veneto di Brescia è molto più semplice: parla di povertà e dei pochi ingredienti a disposizione […]
Può capitare che un biscotto erede della rustica semplicità di un tempo possa tornare in auge a causa dell’ansia dietologica della società opulenta: è quanto sta accadendo con il Biscotto Bresciano. Ci spiega tutto Iginio Massari della pasticceria Veneto di Brescia. IGINIO MASSARI Abituato agli onori dei media e alle luci della ribalta televisiva, […]
Un piatto che racconta l’immensa civiltà del Molise e una delle memorie più nobili del Paese, perché la Pezzata è vivida testimonianza della pratica della transumanza, quegli epici spostamenti di bestiame che seguivano i dettami delle stagioni e quindi della disponibilità dei pascoli, con uomini e animali uniti e sodali nella lotta per la sopravvivenza. […]
Tre gli stand più affollati dell’edizione 2013 della Festa Artusiana di Forlimpopoli c’è stato quello di Polesella, piccolo comune della provincia di Rovigo molto fiero di alcune sue peculiarità gastronomiche, come un aglio della loro zona ben esposto sul bancone. Ma la ragione per cui Polesella si sente parte della storia della gastronomia è che […]
Il Bossolà è IL dolce natalizio di Brescia, ma alla pasticceria Veneto di Iginio Massari, la più importante della città (e non soltanto), lo si trova tutto l’anno. Perché? Per la ragione che Massari è convinto non soltanto della sua importanza storica ma anche del pregio del suo gusto che sarebbe un peccato relegare alle […]
Le orecchiette di grano arso sono la variante povera delle orecchiette classiche. Si racconta che lungo tutta la regione, dopo la mietitura del grano, si era soliti bruciare le sterpaglie nei campi e i latifondisti concedevano ai contadini la possibilità di raccogliere i chicchi rimasti sui campi. Da qui il termine “arso”, bruciato, riferito al […]
Lo sforzato è un vino valtellinese fatto con uva passa, quindi molto zuccherino e molto dolce, un sapore che si accosta perfettamente alla selvaggina da piuma, perché essendo la selvaggina carne acida e forte ha bisogno del supporto zuccherino e alcolico del vino. In questa videoricetta viene usato per condire delle praline di patè di […]
Continua l’excursus nelle specialità gastronomiche di Zafferana Etnea, elemento di richiamo turistico quanto i suoi panorami e la natura lussureggiante che ne fanno una delle più transitate vie d’accesso al vulcano. Parliamo ancora di un dolce, molto imitato e diffuso in tutta la Sicilia: le Foglie da Tè. Nato proprio per rallegrare la pausa del […]
Il frico è una preparazione tipica della cucina friulana a base di patate e formaggio. La tradizione vuole che venga preparato con gli scarti del formaggio ma oggi vengono utilizzati due tipi di latteria locale (Montasio), una più fresca, l’altra più stagionata. Vi mostriamo come si prepara questo piatto che, per i suoi ingredienti e la […]