Dal manoscritto settecentesco del Cocho Bergamasco questa volta preleviamo la sapienza antica nella preparazione del pesce. Trascrizione dall’originale e trasposizione in chiave moderna di Silvia Tropea Montagnosi. Per fare il pesse in biancho o a lesse. Prendi quel pesce che tu vuoi, nettalo bene e lavalo: mettilo nel caldarino stagnato, mettivi sopra un bon pugno […]
SPUNTINI DA VIDEOGIOCO: cosa e come mangiare quando si gioca con i videogame? Le ricette semplici e veloci di un esperto di cibo e videogiochi!
LA NUOVA CUCINA POLACCA. Quattro video-ricette per scoprire la gastronomia della Polonia
LA NUOVA CUCINA POLACCA. Quattro video-ricette per scoprire la gastronomia della Polonia
Se la frittura di pesce è un peccato di gola, quella di Vito della Ritrattoria di via Donatello n°28 a Milano è un trionfo di gusto e croccantezza. Accompagnata con una caponata di verdure di stagione, arricchita con olive verdi e capperi, una frittura all’orientale (infarinata senza grassi) diventa una preparazione tipicamente mediterranea. Un mix […]
La fregola in Sardegna si chiama fregula ed è una tipologia di pasta di grano duro simile al cous cous ma a grana più grossa. L’origine del nome è latina e vuol dire sfrigolare il grano in minuscole palline, ma in diverse aree della Sardegna, soprattutto al nord, porta nomi differenti: succu, bisezone, ministru, ambus. […]
L’originale. Ecco due ricette dello Chef Hayamizu per capire l’uso della salsa di soia. Tataki di manzo, filetto, con lattuga, cipolla rossa, erba cipollina, pomodori ciliegini, aglio, wasabi, maionese giapponese, salsa di soia Kikkoman, zucchero. Grigliare il filetto di manzo da entrambi i lati, impiattare sulla lattuga, mescolare maionese e wasabi, tagliare il filetto a […]
Non c’è un solo passaggio del pranzo della tradizione mantovana delle Caselle che non si scolpisca nella memoria in maniera indelebile. L’emozione più forte è assistere alla preparazione del Cappone in vescica di bue e canna di sambuco, ricetta secolare di cui riferiva anche l’Artusi, di cui oggi i Contadori sono gli ultimi e unici […]
In rete impazzano i tutorial! Ed anche in cucina non ci si risparmia. Ed allora mettiamoci un po’ del nostro, prendiamo spunti girovagando nel web e divertiamoci. Ecco una preparazione semplicissima ma d’effetto. Pochi ingredienti, poche mosse, risultato sicuro. L’abbiamo battezzata “Fiore Pizza“. Occorrono tre dischi di pasta sfoglia pronta che abbiamo sovrapposto dopo avere cosparso […]
Sarebbero il cous cous sbagliato, ma quanto sono più buone… Le frascatole sono un’antica tradizione del trapanese a cui sono molto attaccati i pochi che ancora la praticano. Tra storia e leggenda, sarebbero nate nelle cucine delle grandi famiglie francesi nel periodo in cui dominavano la Sicilia, per effetto dell’errore nell’incocciatura del cous cous. Quando […]
Un buon piatto fresco in vista dell’estate che sta per arrivare è il riso freddo, condito da quattro spezie particolari che ne esaltano la guarnizione. Si tratta dei chiodi di garofano delle isole di Reunion, semi di cumino mediorientali ricchi di ferro, pepe asiatico di Sezchuan dal sentore di limone e la cannella dello Sri […]
LE RICETTE DI VITO DI MAURO. Dalla Ritrattoria di Milano, piatti e consigli di un artista della cucina, i cui ritratti sono pietanze prelibate con il gusto dei luoghi in cui ha vissuto