Ricette Archives - Page 18 of 19 - StoriEnogastronomiche.it
La vera polenta taragna: come prepararla a casa

I Valtellina è il nome di uno storico ristorante milanese. Per raggiungerlo bisogna dirigersi verso la periferia est della città, fiancheggiando il Parco Forlanini dalla parte di via Corelli: all’entrata del parco, in un’antica corte lombarda ben restaurata, troverete l’ingresso. Lontano dalla modernità e dal design che definisce i locali di lusso cittadini, il posto […]

La ricetta del Risotto all’Isolana, tipica del Veronese

23 Una ricetta che nasce da un lavoro antico e romantico, quello dei piloti, intesi come i conduttori delle pile, termine con il quale venivano chiamate le riserie già nel ’600. Il piloto era dunque per il riso l’omologo del mugnaio per il mulino. Un lavoro incessante che si allungava alle ore notturne, come ricordano […]

La ricetta degli Uramaki, involtini di alghe e riso

Siamo entrati di soppiatto in un corso di introduzione alla cucina giapponese e abbiamo incontrato Yuki Sekkai, cuoca di sushitalia.com, intenta nella preparazione dei maki. I maki, involtini di alghe Nori ripieni di riso, possono essere elaborati in diverse varianti: con pesce fresco o gamberi, semi di sesamo o verdure, con l’alga all’interno (Uramaki), oppure […]

Gli Scapinasc, i ravioli della Valsassina: storia e ricetta

Questi ravioli in Valsassina vengono chiamati Scapinasc. Il significato deriva dal termine dialettale scapin che sarebbe una calza, fatta con i quattro aghi, di lana grezza; scapinasc invece era una calza-scarpa che veniva fatta con una soletta rinforzata e si portava in casa. Quando si preparavano questi ravioli, poche volte all’anno per festeggiare, li facevano […]

L’antica ricetta della Salsiccia sotto la cenere

Un piatto antichissimo della tradizione di Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa. E’ a sasizza sutta a’ ciniri, la salsiccia sotto la cenere, pietanza ancestrale perduta, il cui recupero si deve a Paolo Didomenico, chef del ristorante Lo Scrigno dei Sapori di Palazzolo Acreide. Una pietanza nobilitata da un giornalista, scrittore e drammaturgo come Giuseppe […]

Come si fa la ricotta? La video-ricetta

La ricotta è uno dei prodotti più freschi e buoni della nostra tradizione casearia: ma come si fa? Siamo andati a documentarlo nella terra che forse più di tutte l’ha eletta a proprio prodotto identitario, la Sicilia. Nell’agriturismo Borgo Deodato a Villarosa, in provincia di Enna, la ricotta, rigorosamente da latte di pecora, la fanno […]

Reviewed