Vino Archives - Page 44 of 59 - StoriEnogastronomiche.it
Montecucco, il Sangiovese grossetano da scoprire, con Campi Nuovi

C’è un Sangiovese altro, nella maremma grossetana che guarda da molto vicino il Monte Amiata. Altro perché è altra cosa rispetto ai pregiati ma ingombranti vicini enoici frutto del medesimo vitigno, il Morellino di Scansano e soprattutto il Brunello di Montalcino. E’ altro perché altre sono le sue sfumature peculiari, le sue note caratteriali, le […]

I vini territoriali del Ristorante Casa Artusi a Forlimpopoli (FC)

I vini proposti dal locale meritano un capitolo a parte. E’ vivamente consigliato rimanere il più vicino possibile al circondario di Forlimpopoli, con le sue diverse aziende che lavorano con amore le uve territoriali. A guidarvi sarà con immensa gentilezza pari alla competenza la sommellier Jamila Khaled: ha una conoscenza sterminata dei vini del territorio […]

Durello Metodo Classico di Giannitessari, spumanti autoctoni dei Lessini

Se oggi lo spumante Durello sta guadagnando sempre più notorietà ed estimatori tra chi ama le bollicine, è anche grazie al lavoro di un vitivinicoltore come Gianni Tessari che ne ha fatto un vessillo della sua cantina come del proprio territorio d’elezione. Infatti Tessari con la sua attività afferma appassionatamente il valore identitario del vitigno […]

Dagli autoctoni abruzzesi di Ausonia, la spontanea naturalezza del vino

La spontaneità è ribadita già nella descrizione dei loro vini: si fa riferimento alla fermentazione, ma il concetto poi diviene metafora della filosofia aziendale, perché la cantina Ausonia nutre rispetto sacro per la Natura in ogni sua declinazione, anche nel suo farsi vino. Un rispetto che si coglie nella totale dedizione ai vitigni autoctoni tutti vinificati in […]

La Garofanata, rarissimo autoctono marchigiano riscoperto da Terracruda

Se oggi si è tornati a gustare uno straordinario antico autoctono marchigiano come la Garofanata, è merito dell’appassionata azione culturale di Terracruda, cantina di Fratte Rosa, in “una delle più suggestive zone della Provincia di Pesaro e Urbino”. “Ci siamo messi a cercare delle vecchie cultivar nelle nostre vigne, facendo analisi per individuare uve locali”, […]

Il Nebbiolo delle Alpi, vinificato in Valtellina da Luca Faccinelli

Qui lo chiamano il Nebbiolo delle Alpi, dettaglio non da poco nel vasto panorama delle declinazioni di questo vitigno identitario. Perché qui siamo in Valtellina, dove già il Nebbiolo ha un suo nome specifico, Chiavennasca, ma Luca Faccinelli per il suo vino ha voluto adottare una definizione che fosse ancora più evocativa del paesaggio in […]

Maixei, da Dolceacqua (IM) il Rossese eroico del Ponente Ligure

Millenni di Storia in cui tutto è rimasto fedele alla tradizione, dalla nobile e faticosa metodologia di produzione alla rilevanza identitaria: della presenza del Rossese in Liguria si hanno le prime tracce nel periodo degli antichi Greci, ma probabilmente si dovrebbe retrodatare il suo approdo in questa terra già agli Etruschi. Ne dà notizia il […]

Da Albino Armani, le bollicine come trait d’union del Nord-Est d’Italia

Una eno-cartografia del vino del Nord-Est d’Italia: la sta idealmente tracciando Albino Armani con la sua attività di vignaiolo illuminato, spinto da irrefrenabile curiosità a esplorare territori e vitigni tra Veneto, Trentino e Friuli, muovendosi tra autoctoni e internazionali, produzioni di massa per il mercato ed elegantissimi vini di nicchia, scaltrezza imprenditoriale e acuta sensibilità […]

Vigneti Massa in Piemonte, l’identificazione del vino col suo territorio

Il concetto di territorio ormai è di moda e perfino i produttori industriali di vino se ne sono appropriati, ma al massimo troverete riportato questo termine nell’etichetta posteriore delle bottiglie, giusto perché fa presa sui consumatori. C’è invece un caso in cui il lemma “territorio” è evidenziato nell’etichetta anteriore della bottiglia, assumendo un significato profondo […]

Cesanese di Olevano Romano, vino tipico laziale valorizzato da Antonelli

Marco Antonelli fa il vignaiolo in Olevano Romano, piccolo comune laziale che da tempo immemore associa il suo nome a un vino nobile ma misconosciuto, il Cesanese. Ritenendo parte della sua identità personale e della comunità in cui vive quello che definisce “unico vitigno autoctono laziale a bacca rossa”, ha deciso “di contribuire al recupero […]

La dittatura del naso e del tempo negli champagne di Bruno Paillard

Quatto champagne, come i quattro moschettieri. E le Roi, Bruno Paillard, il vigneron che ha indicato la via naturale e bio ai piccoli produttori costruendo in pochi decenni una leggenda. Bruno, alto, elegante signore di campagna, presenta quattro bottiglie e la sua idea di assemblage che subito corregge in composizione. “Come gli scrittori, i musicisti, […]

Reviewed