Vino Archives - Page 42 of 51 - StoriEnogastronomiche.it
Un vigneto urbano inimmaginabile in piena città a Napoli

“Nessuno immaginerebbe che, oltre un cancello ubicato lungo il trafficatissimo corso Vittorio Emanuele, sia possibile lasciarsi alle spalle l’urbanizzazione più spinta per inoltrarsi in una grande e rigogliosa azienda agricola che si estende su un’area a terrazze ed è delimitata da antichi archi di contenimento in tufo”: è così che il volume Napoli insolita e […]

Marchesi di Montalto, in Oltrepò Pavese solo Pinot Nero e Riesling

Il claim della Marchesi di Montalto su Internet è più di un biglietto da visita, è una dichiarazione di intenti: “Marchesi di Montalto produttore di grandi vini in Oltrepò Pavese dal 1890 – Solo Pinot Nero e Riesling No Limits”. Colpisce questa rigorosa impostazione “bi-varietale”, legata al territorio di Montalto Pavese, particolarmente vocato per il […]

A Milano arriva il Wine Sharing, condivisione di super bottiglie

Sharing. Dopo auto e biciclette tocca finalmente al vino. E’ l’antica carta al bicchiere che puoi trovare nella trattoria e nella democratica, autorevole e civile cantina di Davide Oldani al suo D’O, anche per le bottiglie più prestigiose e care. In molte enoteche come ospitalità informale. Al Bicerìn MiIano di via Panfilo Castaldi, zona Porta […]

Il Colorino, il vero remoto vitigno autoctono della Toscana

Si tratta di un antichissimo vitigno dalla forte matrice genetica selvatica, presente da sempre in terra di Toscana: il Colorino pertanto porta con sé la vera identità arcaica del vino toscano, più di qualsiasi altro vitigno di questa regione. Eppure per un tempo infinito è stato relegato a vino da taglio, inserito in piccolissima percentuale […]

Reviewed

Domaine Vico, dal 1901 i sorprendenti vini della Corsica

L’isola francese vanta vitigni autoctoni che pur essendo imparentati con uve italiane dimostrano rara personalità, dando vita a fenomenali prodotti vinicoli come quelli della cantina qui trattata, frutto di lavorazione sapienti e delle prodigiose qualità del terroir: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)