Turismabile è un progetto voluto dalla Regione Piemonte che mira a rendere il Piemonte una meta ideale del turismo per tutti, puntando sull’accessibilità. Realizzata dalla CPD, Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus, questa iniziativa è nata nel 2007 a seguito del progetto Piemonte per Tutti, attuato per i IX Giochi Paralimpici, rilevando l’accessibilità di […]
Un fascino senza tempo, capace di infonderti tenerezza, nostalgia, ma anche riconciliazione con la semplicità delle evocazioni sentimentali: questo ti scatena assistere al funzionamento degli organi meccanici, come quelli esposti al Museo Nicolis di Villafranca di Verona. Titolare di una bella collezione di Organi, Organetti & Orchestrion, spiegano che “l’organo è uno degli strumenti più […]
In occasione di una serata benefica dal titolo Amada Sardigna, nois no t’irmenticamos, organizzata dall’Associazione Culturale Musicale Sa Oghe de su Coro, è andato in scena, nella Palazzina Liberty a Milano, un evento culturale in cui musica, poesia, fotografia e prodotti tipici facevano da cornice come espressione materiale di una solidarietà sentita e partecipata. Lo […]
Ci troviamo di fronte a due menu, serviti entrambi nel 1933, a soli 11 giorni di distanza l’uno dall’altro, entrambi nella base navale di La Spezia ed entrambi su due Unità da poco entrate in “servizio”. Il primo, fu servito sullo Zara, un incrociatore pesante della Regia Marina, che diede il nome alla Classe omonima, […]
I MUSEI D’IMPRESA – Nascono dalle aziende per raccontarci Storie di successo, conquiste del Talento, meraviglie della Tecnica, potenza delle Passioni, incanto della Creatività
Il luogo di pellegrinaggio tra i più frequentati dai turisti a Verona, è veramente la casa della Giulietta shakespeariana? Un esperto di turismo veronese ci racconta tutta la verità…
Ne è convinta Chiara Vigo, vignaiola e studiosa dei rapporti tra arte ed enologia: degustare un vino e contemplare un’opera d’arte richiedono i medesimi processi intellettivi ed emozionali. Un parere autorevole, visto che Chiara Vigo produce ottimi vini con l’azienda di famiglia sull’Etna, le Fattorie Romeo del Castello, ma si è anche laureata con una […]
“Vittorio Immanuele Garibbaldo Toro Seduto, tutti mi hanno guardato, le teste senza forza dei morti mi hanno parlato”: soltanto l’immensa arte dei Virginiana Miller poteva riuscire a dimostrare in maniera così vivida che si possa praticare la scultura sulla materia volatile della musica. Il loro ritratto in note della figura tormentata di Filippo Bentivegna irretisce […]
Giuseppe Morandi, fotografo, cineasta e scrittore, cantore del mondo agropastorale della Bassa padana: occupandosi di paisan, contadini e allevatori, è riuscito a far parlare di sé il mondo del cinema come gli etnoantropologi. Della sua figura si sta occupando la studiosa Simona Pezzano dell’Università IULM, tra le cui aree di interesse rientrano Visual Culture, Teoria […]
Riscatto sociale, Umanità, sfida alle avversità naturali e alle ottusità dei potenti, rispetto per Territorio e Tradizioni: così vivono e lavorano sull’Etna i Vigneri di Salvo Foti
A Milano, in viale Argonne al civico 9, ha aperto la prima vineria letteraria. Il Barile di Amontillado, ispirato all’omonimo racconto di Edgar Allan Poe, è un luogo in cui l’amore per il vino incontra quello per la cultura, creando uno spazio atipico, decisamente accogliente. Sulla scia del successo internazionale della fraschetta, a New York […]
COME SONO NATI GLI ANTICHI PIATTI VERONESI? Alla scoperta di storie e leggende da cui è scaturita una grande tradizione gastronomica