Turismo Archives - Page 99 of 107 - StoriEnogastronomiche.it
Cous Cous Fest, a San Vito Lo Capo la tavola unisce i popoli

Una manifestazione cresciuta talmente tanto da trascendere l’aspetto gastronomico per approdare ai territori delle istanze sociali. E’ inarrestabile la parabola ascendente del Cous Cous Fest, rassegna internazionale di cultura ed enogastronomia del Mediterraneo che dal 1998, nell’ultima settimana di settembre, pone San Vito Lo Capo al centro del mondo del gusto e non soltanto. Tecnicamente […]

Il know-how incontra la storia al Mumac, Museo della macchina per caffè

Come festeggiare adeguatamente un centenario aziendale? Cena offerta a tutto il teao(il minimo direi)? Un soggiorno in qualche borgo marchigiano ai dipendenti (non che non sarebbe bene accetto)? Bazzecole! Perché non inaugurare un museo all’interno dell’headquarter?! La quarta generazione della famiglia Cimbali nel 2012 sapeva bene come celebrare i cento anni di vita dell’azienda. Più […]

Marzamemi sta morendo, uccisa dai ristoratori

Un povero borgo di pescatori che si atteggia a lussuoso centro di turismo chic senza esserlo: sta in questa tragicomica contraddizione il declino mortale di Marzamemi, un tempo piccola perla in provincia di Siracusa. Qui la tonnara e qualche rara vecchia abitazione ancora intatta ti ricordano la lotta per la sopravvivenza ingaggiata ogni giorno con […]

Al Museo dell’Opera del Duomo, il mutare dell’Arte a Firenze

Un viaggio nel tempo, tra le mutazioni del gusto artistico e il continuo divenire della creatività: questo è il prezioso contenuto del Museo dell’Opera del Duomo a Firenze. Espone opere d’arte che hanno segnato profondamente la storia del Duomo di Firenze, del Battistero e del Campanile di Giotto, ma che si riteneva non fossero più […]

Caso Marzamemi: i turisti si lamentano, ma il sindaco nega l’evidenza

Centinaia di persone stanno parlando del caso Marzamemi sollevato dalla nostra testata giornalistica, con un articolo che ha indagato sul caro-prezzi dei ristoranti e la perdita di identità gastronomica del borgo in provincia di Siracusa. Ci sono arrivate testimonianze perfino dall’Olanda, insieme a centinaia di tangibili e comprovabili segnali di approvazione. Il problema esiste, dunque, […]

Cosa mangiavano gli antichi Romani durante gli spettacoli al Colosseo?

Dentro il gigantesco luogo comune del monumento più visitato d’Italia, ci sono piccole storie di vita quotidiana del passato tutte da scoprire. Tra la confusione del circo assordante delle greggi di turisti al comando delle guide, scansando i seguaci della becera moda del selfie e i fan dei gladiatori, si può trovare un altro Colosseo, […]

Tra i Due, la storia del panino nell’epoca contemporanea

Mai avremmo pensato che un panino di una catena commerciale potesse essere veicolo di arte, alta cucina, didattica culinaria, culto dell’agricoltura tradizionale, sostegno delle tipicità territoriali. Lo abbiamo scoperto approfondendo il mondo del Panino Giusto, culto della gastronomia popolare per i milanesi da oltre trent’anni. L’occasione per studiarne il fenomeno è stata una bellissima mostra […]

Specialmente… a Latinoamericando 2014

Latinoamericando (Assago, Milano), i veri sapori dell’America Latina Delle tante ragioni per andare al festival Latinoamericando Expo in quel di Assago, alle porte di Milano, l’enogastronomia rimane la più potente. Eppure valgono il viaggio anche i concerti, i dibattiti, gli incontri, le feste delle nazioni sudamericane, i chiringuito e le sale da ballo, i negozi […]

Storia della pasta: i formati antichi

Continuiamo il nostro viaggio all’interno della storia della pasta e quindi dell’alimentazione antica con lo storico Giovanni Fancello, autore del volume  Pasta – storia ed avventure di un cibo tra Sardegna e Mediterraneo. Il suo racconto parte dal Neolitico, periodo in cui avvengono due grandi rivoluzioni: la prima è la scoperta del vasellame, che è […]

Al Museo di Roma in Trastevere, in scena poesia e cultura popolare

Nel cuore della movida di uno dei quartieri più caratteristici di Roma, si possono trovare anche squarci di riflessione culturale: avviene grazie al Museo di Roma in Trastevere in Piazza Sant’Egidio, capace, con qualche pennellata poetica ed espositiva, di tratteggiare una piccola ma intensa storia moderna della Capitale. Ha sede in un edificio storico che […]

Le masserie didattiche in Puglia

Le masserie didattiche rappresentano l’opportunità di aprire le porte della storia, delle tradizioni e dei saperi oltre che dei sapori della terra pugliese a tutti i visitatori che vogliono scoprire e vivere l’anima rurale, contadina di questa terra. Rappresentano inoltre un’eredità del passato architettonico e produttivo della Puglia che oggi, attraverso l’azione dell’Assessorato delle risorse […]

Reviewed

Anteprima di Rolli Experience, il modo più originale di vivere Genova e il fascino della sua storia

Si rinnova e rafforza l’intelligente progetto di dare nuovo slancio agli storici palazzi nobiliari dichiarati Patrimonio Unesco riportandoli all’originaria funzione di luoghi d’accoglienza, tra visite guidate, degustazioni enogastronomiche e pernottamenti da sogno: abbiamo provato l’esperienza e ve ne riferiamo. (Clicca per leggere l’articolo.)