Sono composti soltanto da acqua e farina ma hanno un sapore pazzesco, grazie alla lunga maturazione dell’impasto e al leggero condimento con burro e sale, oltre a vantare una storia antica ed essere identitari per questa località in provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Ne abbiamo filmato la preparazione. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)
Una prelibatezza che tutti conoscono per la forma particolare e il gusto esplosivo, mentre sono meno noti la sua storia millenaria e il rigore con cui viene realizzata in maniera totalmente genuina. Per saperne di più, ce la siamo fatta raccontare da chi la produce quotidianamente da generazioni. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)
La nuova apertura è stata celebrata con un evento che ha visto la presenza dei fondatori e di alcuni fornitori, per affermare i valori di un gruppo capace di crescere anche in un periodo difficile come quello degli ultimi anni, grazie a una pizza che mantiene la promessa di un’estrema digeribilità. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)
Non si tratta di una curiosa novità del mercato enoico, bensì del recupero di una nobilissima tradizione millenaria da parte di una cantina dal cui lavoro scaturiscono prodotti vinicoli di impressionante bontà basati sul recupero di vitigni antichi presenti soltanto in questo territorio: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)
Un salume antico ricco di storia e tradizione che l’associazione fondata da Carlo Petrini ha deciso di tutelare e valorizzare, grazie anche al concreto sostegno dei norcini che ancora lo producono secondo i dettami originari, come questa macelleria abruzzese alla quale abbiamo chiesto di descrivercelo. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)
In una stupenda collocazione panoramica sullo specchio lacustre lariano, questo locale per riconoscendo la propria vocazione turistica non manca di proporre a tavola tipicità locali rispettate nelle ricette e magnificamente eseguite: queste le specialità territoriali irrinunciabili. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)
Il distillato di agave più ricco di fascino e istanze culturali si arricchisce di nuovi valori con questa declinazione rigorosa tanto sul piano organolettico quanto su quello della filosofia di produzione dichiaratamente ispirata a tutte le inarrivabili qualità del mondo femminile: ve ne illustriamo la storia e il sapore. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)
Un cuoco internazionale friulano tornando a casa in provincia di Pordenone ha pensato di usare i vantaggi del commercio elettronico per fare provare a tutti i sapori della propria terra, attuando lavorazioni che rispettano al massimo le materie prime impiegate: la nostra guida ai migliori acquisti. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)
Secoli di agricoltura praticata da un’antica famiglia nobiliare in mezzo a preziosi ritrovamenti archeologici aggiungono enorme emozione ai già di per sé eccelsi prodotti vitivinicoli di questa cantina che punta rigorosamente sulle sole uve autoctone e territoriali: la sua storia, i nostri assaggi. Clicca qui sotto per leggere l’articolo…
Un cuoco noto in città per la dedizione alla ricerca della tipicità e l’amore sfrenato per la cucina, caratteristiche che confluiscono in pietanze buone quanto solide da mangiare in un ambiente accogliente che parla anch’esso del territorio: questi piatti migliori del locale… Clicca qui sotto per leggere l’articolo…
Un vero distillato dei due mondi, scaturito da un grande sogno accompagnato da istanze poetiche, sociali e libertarie, caricando di fascino un prodotto organoletticamente rigoroso ma parecchio appagante: ecco la sua originalissima storia e la descrizione dei suoi sentori. Clicca qui sotto per leggere l’articolo…
La collocazione turistica non spegne la tensione alla qualità e all’originalità della proposta di questo locale che vanta diverse specialità che valgono il viaggio, soprattutto tra i piatti di pesce: vediamo quali sono quelli assolutamente da provare
Clicca qui sotto per leggere l’articolo