Un gruppo di colleghi che lavorano come piloti di linea si sono appassionati così tanto all’arte brassicola da decidere di creare un proprio birrificio in cui creare le loro ricette: vi raccontiamo questa curiosa e interessante realtà
Due territori vicini uniti dal progetto di Nicola Foscarini di produrre grandi vini con la consapevolezza di come rispettare una nobilissima antica tipicità enoica territoriale da una parte e dall’altra l’esigenza di reinterpretare e sperimentare: la sua storia, i nostri assaggi
Un fine intellettuale che porta in tavola la vera anima agricola della provincia di Trento, con materie prime raccolte di persona nei campi o lavorate da piccoli artigiani, nel totale rispetto della Natura: studiamo questo modello elevatissimo di ristorazione sostenibile che è anche una lezione di vita
Da generazioni la famiglia titolare di quest’azienda non si limita a produrre ottime versioni della Doc legata al “leggendario” vino Est! Est!! Est!!!, ma si impegna anche per il recupero e la valorizzazione dell’autoctono Roscetto da cui trae grandi bollicine: la sua storia, i nostri assaggi
Nel 2009 questi due grandi personaggi decisero di dare vita a tre distillati di enorme qualità organolettiche che ancora brillano nel catalogo Spirits del distributore Proposta Vini: vi raccontiamo com’è andata allora anche attraverso la testimonianza diretta del vignaiolo piemontese
Tutto qui vale il viaggio, i primi a base del pregiato fungo ipogeo che si stagliano nella memoria, un secondo come il Mazzafegato talmente raro da essere Presidio Slow Food, ma anche il servizio affettuoso e i prezzi civilissimi: vi descriviamo i suoi piatti imperdibili
Mario Di Lorenzo prosegue insieme alla famiglia un impegno lungo cinque generazioni che ha condotto al massimo della valorizzazione il già vocato territorio dell’agro di Monreale in provincia di Palermo, producendo perle territoriali: la sua storia, i nostri assaggi
In uno splendido edificio storico si trova questo ristorante fondamentale per comprendere il valore culturale e storico della cucina marinara delle Marche, grazie alla sterminata conoscenza del gestore Federico Palestini: vediamo quali sono i piatti da non perdere
Un’azienda famigliare dedita alla liquoristica colta che oggi sotto quest’egida propone tanti alcolici ma sempre legati alle materie prime tipiche della Liguria, come agrumi e uve autoctone, fino a un eccellente nettare di basilico locale: ecco le sue specialità
Una famiglia di vitivinicultori che crede fortemente nei valori sanciti dalla denominazione di origine controllata e garantita di riferimento, il cui disciplinare è applicato con massimo rigore per raggiungere la clamorosa qualità che arriva nel bicchiere: la sua storia, i nostri assaggi
Davanti a uno scenario da sogno, in questo locale abbiamo gustato tutte le specialità tradizionali dell’arcipelago delle Cicladi realizzate al massimo della qualità: queste le prelibatezze memorabili
Un giovane appassionato di distillati che ha reagito alla pandemia coronando il sogno di dare vita a sue ricette da bere subito molto apprezzate dal pubblico: vediamo come le realizza e quali sono le sue fonti di ispirazione