LE GALLINE FELICI. Un consorzio agricolo dimostra che un altro mondo (del cibo) è possibile: biologico, etico, solidale, rispettoso dell’Uomo e della Natura
LE GALLINE FELICI. Un consorzio agricolo dimostra che un altro mondo (del cibo) è possibile: biologico, etico, solidale, rispettoso dell’Uomo e della Natura
La vera vecchia cucina napoletana non esiste più: la provocazione, intelligente e paradossale, arriva da un ristoratore, Manlio D’Anna, il quale tutti i giorni nel suo locale La Taverna dell’Arte propone proprio i piatti della tradizione partenopea. Una contraddizione? No, secondo D’Anna è una presa d’atto di grande onestà intellettuale: la cucina napoletana come si […]
Stop. A Trip Advisor come guida per la ristorazione italiana. Il direttore Alberto Lupini ha rilanciato su Italia a Tavola la campagna contro un sistema che non ha saputo tutelare e dimostrare credibilità. Recensioni anonime, anche comprate a favore e contro (la concorrenza?), la mancanza di filtri, il meccanismo riparatorio delle recensioni palesemente false che […]
E’ tra i più tenaci luoghi comuni della gastronomia italiana: la cucina romana è pesante? Falso problema, con una risposta elementare: guardata con gli occhi iniettati di salutismo d’accatto, tutta la cucina italiana sarebbe pesante, perché per la sua quasi totalità nasce dalla povertà nera e dalla cultura contadina, bacini di stomaci semplici che reclamavano […]
La Cucina Italiana è la più antica rivista del settore ancora pubblicata. Fu fondata nel 1929 da Umberto Notari. Accanto alla testata campeggiava lo slogan: “mangiar meglio, spender meno”. Missione editoriale, la diffusione delle ricette tradizionali italiane, l’attenzione verso una corretta dieta alimentare, le regole del galateo. Oggi viene pubblicata in diverse lingue in vari […]
“Questa è terra etrusca”, ventila un enologo, come se un enologo che produce per le grandissime aziende potesse avere una sensibilità: infatti subito dopo distrugge ogni poesia aggiungendo “qui è tutto Merlot”. Il Merlot nella terra degli Etruschi? Cosa c’entra un vitigno francese importato da pochi decenni con la storia ancestrale del popolo che ha […]
E’ un angolo riparato del centro storico che abbiamo scoperto durante una passeggiata notturna nella Cesena che incanta con le sue architetture immerse nella civiltà e nella pulizia dell’arredo urbano: il piccolo colonnato dell’area del Vescovado sembra nascondersi agli occhi della tumultuosa vita quotidiana, per offrire un abbraccio discreto soltanto a chi ha voglia di […]
Un antico convento del ’500 incorporato in un hotel straripante di opere di importanti esponenti dell’arte contemporanea. Questa “storia antica che affonda le sue radici nel cuore della montagna” si svolge al civico 328 di corso Vittorio Emanuele a Napoli, dove ha sede l’Hotel San Francesco al Monte, frutto di un progetto di risanamento e […]
Tra le tante ragioni che ci fanno amare Franchino Sticozzi non c’è soltanto la straordinaria bravura ai fornelli, il suo afflato culturale e la competenza, ma anche la schiettezza con cui affronta i grandi temi dell’alimentazione e il vigore con cui chiede soluzioni a chi di dovere. In questo caso Franchino dal suo ristorante Ristorante […]
Franchino Sticozzi non è soltanto uno dei cuochi italiani più celebrati per la sua prodigiosa tecnica che gli ha fatto conquistare anche la stima dei colleghi, bensì è apprezzatissimo pure per la sterminata cultura e per l’abnegazione con cui si spende a ogni livello per la tutela della nostra cucina popolare e la valorizzazione delle […]
Ovunque siate, in un luogo conosciuto o mai visitato, da soli o in compagnia, quando si fa l’ora di pranzo la domanda sorge spontanea: “e adesso? Dove si va a mangiare?” In viaggio questa domanda acquista ancora più senso perché il cibo diventa il mezzo attraverso il quale conoscere profondamente il territorio. Fuor di metafora… […]