Idee Archives - Page 2 of 10 - StoriEnogastronomiche.it
All’Istituto Vergani Navarra di Ferrara, didattica per l’agroalimentare

Mentre nell’enogastronomia imperano le chiacchiere e la vacua spettacolarizzazione, ben venga una scuola che la riconduca a ciò che dovrebbe davvero essere, ovvero concretezza, lavoro materiale, conoscenza scientifica, applicazione empirica, come accade all’Istituto Vergani Navarra di Ferrara che rappresenta dal 2012 il Polo Scolastico Agroalimentare Estense. Un polo perché nasce dalla fusione dell’IPSSAR Orio Vergani […]

“Il sushi tradizionale”, storia e ricette raccontate da Stefania Viti

Sushi time con Stefania Viti, Premio Umberto Agnelli per il Giornalismo dalla Fondazione Italia – Giappone che con il libro Il Sushi Tradizionale (Gribaudo-Feltrinelli) chiude la sua trilogia sull’argomento. Testi di inquadramento storico culturale, le fotografie di Paolo Picciotto, un viaggio dall’arte dell’itamae, il sushi chef, dal riso fermentato che serviva alla conservazione del pesce […]

L’Uomo e a’ Muntagna

Riscatto sociale, Umanità, sfida alle avversità naturali e alle ottusità dei potenti, rispetto per Territorio e Tradizioni: così vivono e lavorano sull’Etna i Vigneri di Salvo Foti

L’Uomo Etneo

Riscatto sociale, Umanità, sfida alle avversità naturali e alle ottusità dei potenti, rispetto per Territorio e Tradizioni: così vivono e lavorano sull’Etna i Vigneri di Salvo Foti

Cibo e rischi per la salute: i consigli del dr. Leuzzi per stare bene

Unire la salubrità del cibo con i suoi aspetti culturali ma senza inficiare il godimento del palato, è la sfida che vede uniti i gastronomi più illuminati: in questa scia di eccellenza si inserisce Raffaele Leuzzi, medico di chiara fama approdato alla ristorazione etica, con il locale-progetto Convivio (https://www.storienogastronomiche.it/osteria-convivio-a-fiumefreddo-bruzio-cs-saperi-e-sapori-di-calabria/) nel borgo di Fiumefreddo Bruzio, in […]

Ci sono alternative a Facebook? Sì, questa…

Più di IBM, Coca Cola o della Toyota che produce e vende 10 milioni di automobili l’anno: cosa produce Facebook? Cosa produce che la fa valere tanto? Informazioni da vendere sul mercato pubblicitario ai suoi azionisti, no? Informazioni che ci carpisce quotidianamente con i suoi like e con le pagine ed i profili che andiamo […]

La vecchia cucina napoletana è morta?

La vera vecchia cucina napoletana non esiste più: la provocazione, intelligente e paradossale, arriva da un ristoratore, Manlio D’Anna, il quale tutti i giorni nel suo locale La Taverna dell’Arte propone proprio i piatti della tradizione partenopea. Una contraddizione? No, secondo D’Anna è una presa d’atto di grande onestà intellettuale: la cucina napoletana come si […]

Reviewed