Turismo Archives - Page 106 of 107 - StoriEnogastronomiche.it
Cos’è l’Accademia Italiana della Cucina

L’Accademia Italiana della Cucina si definisce fieramente “istituzione culturale della Repubblica Italiana”. Esiste dal 1953, nata dall’istanza di Orio Vergani “di fondare un’Accademia col compito di salvaguardare, insieme alle tradizioni della cucina italiana, la cultura della civiltà della tavola, espressione viva e attiva dell’intero Paese”, come si legge nel sito dell’associazione: www.accademiaitalianacucina.it. Abbiamo voluto conoscerla […]

Alimentazione, quali difese per il consumatore?

Come può difendersi il consumatore dalle mille insidie del mondo dell’alimentazione? Ce lo spiega il nutrizionista Pier Luigi Rossi. PIER LUIGI ROSSI E’ uno dei più noti esperti di alimentazione in Italia, anche grazie alle sue numerosissime apparizioni televisive in cui non ha mancato di destare scalpore con le sue posizioni controcorrente. Info: www.pierluigirossi.it

Cosa serve al mondo del vino italiano?

La domanda del titolo se la pongono in tanti nell’ambiente della vitivinicoltura del nostro Paese e ovviamente ciascuno ha la propria risposta, quando non un ricetta o un progetto. Abbiamo cominciato a rivolgere il quesito a Saverio Menga, enologo di una interessantissima azienda pugliese, Agricola del Sole, la quale “localizza le proprie coltivazioni negli appezzamenti […]

Postare immagini di cibo su Instagram è da “disturbati”?

C’è chi lo sostiene: l’atto di pubblicare compulsivamente immagini di cibo su Instagram secondo alcuni esperti sarebbe sintomo di disturbi psichici. Ma c’è anche chi sostiene il contrario. Di questa querelle ci riferisce Anna Prandoni, già direttore della rivista La Cucina Italiana.   Anna Prandoni è nata a Busto Arsizio nel 1975. E’ direttore responsabile […]

Antica Tindari: ecosistema del (buon) gusto

Un luogo storico, un ambiente da sogno, un vino unico, un cibo genuino, un riposo dolce, una magia. Emozioni differenti che possono essere riunite da un solo nome che le rappresenti tutte, Antica Tindari. Può indicare uno dei siti archeologici più emozionanti della Sicilia, uno dei panorami più belli d’Italia, un luogo di pellegrinaggio. Come […]

Il Museo dei Viaggiatori in Sicilia, a Palazzolo Acreide (SR)

Uno dei musei più singolari che si possano incontrare in Italia. Il Museo dei Viaggiatori in Sicilia è una bomboniera per la mente. Entri e immergendoti tra carte geografiche, libri antichi e splendide illustrazioni, hai la viva sensazione di viaggiare da fermo, nello spazio come nel tempo. E’ collocato nel cuore di Palazzolo Acreide, dentro […]

Festa Artusiana

Ogni anno, nella seconda metà del mese di giugno, per nove giorni Forlimpopoli la sera diventa un villaggio gastronomico a cielo aperto, grazie alla Festa Artusiana. La manifestazione offre dichiaratamente “non solo la cucina, con oltre 50 punti di ristorazione, ma anche incontri, eventi, mostre, concerti, teatro”. Tanti stand popolano il cuore della città, concentrati […]

Camerano, città sotterranea in provincia di Ancona, nelle Marche

Camminare a lume di candela, degustare un bicchiere di Rosso Conero accompagnato da prodotti autoctoni, rivivere in notturna l’atmosfera medievale attraverso allestimenti suggestivi e spettacoli teatrali, oppure semplicemente farsi guidare all’interno di un luogo denso di storia e fascino: i cunicoli sotterranei di Camerano, in provincia di Ancona, offrono questo e tanto altro. Il tipico […]

Reviewed

Anteprima di Rolli Experience, il modo più originale di vivere Genova e il fascino della sua storia

Si rinnova e rafforza l’intelligente progetto di dare nuovo slancio agli storici palazzi nobiliari dichiarati Patrimonio Unesco riportandoli all’originaria funzione di luoghi d’accoglienza, tra visite guidate, degustazioni enogastronomiche e pernottamenti da sogno: abbiamo provato l’esperienza e ve ne riferiamo. (Clicca per leggere l’articolo.)