Storia Archives - Page 3 of 9 - StoriEnogastronomiche.it
Le battaglie dei medici contro le malattie possono raccontare una città? Napoli, per esempio…

La storia delle malattie che hanno colpito una comunità, possono contribuire a tratteggiarne il profilo socio-antropologico?  Risponde affermativamente Gennaro Rispoli, luminare della Medicina, intellettuale che ha coniugato la sua disciplina quotidiana, la chirurgia, con la storia e la sociologia. E’ lui infatti l’anima del Museo delle Arti Sanitarie all’Ospedale degli Incurabili di Napoli. Nella nostra […]

La figura di Paolo Mantegazza nell’antropologia moderna

Paolo Mantegazza è stato uno dei padri dell’antropologia moderna, un rivoluzionario che ha profondamente innovato la materia anche attraverso l’uso pionieristico delle tecnologie del suo tempo, il diciannovesimo secolo. Medico, a lui si deve la nascita di diverse istituzioni scientifiche italiane. Tra queste, il Museo Nazionale di Antropologia e Etnologia oggi Sezione del Museo di […]

Le foto colorate dell’800 di Felice Beato, negli archivi Alinari a Firenze

L’archivio fotografico è considerato “il cuore” della Fratelli Alinari di Firenze. Perché proprio “qui è custodito il grande patrimonio ritrattistico e documentario sull’arte, la storia, il folklore, il paesaggio, l’industria e la società d’Italia, d’Europa e del resto del mondo, dalla seconda metà dell’800 ad oggi”. Si può quindi immaginare quali meraviglie siano contenute negli […]

Phil Stern. Sicily 1943: la guerra e l’anima riemergono dal passato

Lo sbarco degli alleati che segnò l’inizio della fine della Seconda Guerra Mondiale è un tema ancora molto sentito in Sicilia, tanto che dopo avere prodotto uno splendido museo alle Ciminiere di Catania è stato anche il tema di una bellissima mostra fotografica, Phil Stern. Sicily 1943. Il curatore è Ezio Costanzo, giornalista con la vocazione […]

Le fotografie dello scrittore Giovanni Verga, specchio della realtà

Giovanni Verga fotografo era come il romanziere, liricamente ossessionato dagli inseguimenti della realtà degli umili. Verista nei ritratti letterari come in quelli fotografici. Una storia poco nota che si incontra visitando il Museo Casa del Nespolo di Aci Trezza, frazione di Aci Castello in provincia di Catania, imperniato sull’opera più nota di Verga, I Malavoglia, […]

L’apicoltura nelle isole siciliane

L’apicoltura nelle isole siciliane ha antichissime radici. Oggi a proseguire in questa attività sono in pochi, come Isola del Miele, a Marettimo, nell’arcipelago delle Egadi. Sul sito dell’azienda viene riportato un brano tratto da L’Historia di Trapani in cui si legge, proprio a proposito di Marettimo, allora completamente disabitata: “sacra fors’anco potria tal isola esser […]

La storica stampa artigianale delle fotografie alla Alinari a Firenze

Entrare nel laboratorio della Stamperia d’Arte Alinari ti fa comprendere il profondo e romantico valore culturale della fotografia. Perché qui l’arte delle immagini fisse impresse dalla luce ha ancora un cuore umano che la soprintende, quello dei tecnici che lavorano in maniera artigianale e manuale. La Stamperia d’Arte Alinari è rimasto l’ultimo e unico avamposto […]

Cibo e tempo liturgico: un legame scomparso?

Domenica 15 novembre è iniziato per il calendario ambrosiano l’Avvento, mentre per quello romano inizia il 29 novembre. Queste due date mi hanno dato lo spunto per riflettere brevemente sul rapporto tra cibo e religione, in riferimento al calendario liturgico. Per molti secoli, soprattutto durante il Medioevo, il calendario civile fu profondamente legato a quello […]

Storia e origini culturali dei ristoranti

Ripercorrere la storia dei ristoranti è un modo diverso ma valido per conoscere meglio i luoghi che tutti noi frequentiamo. Il consumo pubblico e quello privato sono facce della stessa medaglia, attraverso il primo però le persone non solo soddisfano uno dei bisogni primari (mangiare) ma scambiano idee, opinioni e rapporti interpersonali diversi a seconda dei […]

Storia della pasta: la Sardegna

Ultimo appuntamento con Giovanni Fancello, storico dell’alimentazione e della Sardegna che per noi ha fatto un riassunto delle sue lunghe ricerche sulla storia della pasta pubblicate in un libro che s’intitola Pasta – storia ed avvenute di un cibo tra Sardegna e Mediterraneo. Il suo racconto è appassionante e va indietro fino alle origini: “oggi […]

Reviewed

Anteprima di Rolli Experience, il modo più originale di vivere Genova e il fascino della sua storia

Si rinnova e rafforza l’intelligente progetto di dare nuovo slancio agli storici palazzi nobiliari dichiarati Patrimonio Unesco riportandoli all’originaria funzione di luoghi d’accoglienza, tra visite guidate, degustazioni enogastronomiche e pernottamenti da sogno: abbiamo provato l’esperienza e ve ne riferiamo. (Clicca per leggere l’articolo.)