Storia Archives - Page 6 of 9 - StoriEnogastronomiche.it
Le Antiche barche del Po, palinsesto di civiltà

Le antiche imbarcazioni del Po, per secoli fondamentale tessuto connettivo di mobilità fluviale, stanno sempre più conquistando lo status di elevata memoria storica e pregnante testimonianza antropologica che meritano, sublimando il mero dato funzionale per farsi oggi vettore di narrazione, studi e divulgazione. Ciò si deve anche al lavoro appassionato e competente di studiosi come […]

L’epopea del tratto parmense del fiume Po, nei ricordi di un barcaiolo

Le acque del Po hanno trascinato con loro la grande Storia come le vicende quotidiane, creando una grande rappresentazione ideale della nostra civiltà, fatta di atti e fatti concreti, anche piccolissimi, i quali nelle narrazioni assumono connotati epici: abbiamo potuto verificarlo nei mesi scorsi in occasione della prima edizione del Po Festival all’Antica Corte Pallavicina […]

Il Capodanno cinese (anche) a Milano

Il capodanno cinese è stato celebrato da tutte le comunità cinesi sparse per il mondo, compresa quella numerosa e storica di via Paolo Sarpi, cuore pulsante della Chinatown milanese che in questa occasione si anima di draghi, leoni, lanterne rosse, tamburi e danze tradizionali: un intero quartiere in festa per la ricorrenza. Nel 1949 è […]

Trabocco di Punta Tufano, testimonianza della dignità dell’Abruzzo

Quel suo ergersi sul livello del mare, il librarsi nell’aria, lo svettare sulla superficie terrestre, sono tutti elementi costitutivi del Trabocco che si fanno metafora, simboleggiando il suo intervento per elevare l’umana condizione, lo stimolo a guardare oltre l’orizzonte, la spinta a sublimare le avversità. Sono alcune delle ragioni che rendono tale macchina da pesca […]

Campane Marinelli in Molise: fonderia millenaria, emozioni eterne

Se volete una valida ragione in più per essere orgogliosi di essere italiani, dovete necessariamente recarvi nel meraviglioso Molise e raggiungere l’incantevole Agnone, dove in via Felice D’Onofrio si staglia la sede di uno dei più grandi vanti del nostro Paese, la Campane Marinelli, “la più antica fonderia Italiana e fra le più antiche del […]

U pisci a mari, la festa sull’acqua di Aci Trezza

In un borgo la cui storia è stata contrassegnata dall’attività della pesca, la festa principale non può che svolgersi in mare. Avviene il 24 giugno di ogni anno, quando ad Aci Trezza, frazione di Aci Castello, nell’ambito delle celebrazioni del patrono san Giovanni Battista, si tiene U pisci a mari, pantomima rappresentata sullo specchio d’acqua […]

La vera storia del Sanvigilino, il frollino del Garda

E’ tutto da scoprire il Sanvigilino, per il suo sapore come per la curiosa storia della sua creazione. E’ un frollino nato sulle sponde del Lago di Garda per rendere omaggio a un nobile britannico. Ce lo fa conoscere Davide Veneri, il quale lo serve a fine pasto, accompagnato da un buon Recioto, nella sua […]

La gatta più famosa di Roma? Messalina!

A Roma c’è storicamente la mania per i gatti, tanto che questi sono entrati perfino nell’oleografia locale. In Rete si parla soprattutto di colonie di felini a Roma, tra le quali le più note sono quelle di Torre Argentina e Piramide. A questo animale nella Capitale hanno dedicato perfino b&b, calendari e intere sezioni di […]

Quando il calcio è (davvero) un’arte: in mostra la storia della Roma

Non è possibile raccontare Roma prescindendo dal calcio. Non si tratta di semplice passione sportiva, ma di un elemento fondante della cultura popolare cittadina. E’ argomento di discussione principe nei bar e nelle radio locali, motore di movimenti di massa in direzione stadio nei giorni delle partite, elemento identitario di interi quartieri che si contraddistinguono […]

Il pan di Spagna… è genovese?!

Mentre qualche blogger culinario si affanna a trovare cavillose differenze tra pâte génoise e pan di Spagna, seppur smentito dalle stesse enciclopedie on line, a Genova invece c’è chi non nutre alcuna perplessità sulla paternità di uno dei più celebri dolci del mondo. Il pan di Spagna è genovese, non ci sono dubbi: ce lo […]

Fratelli Alinari: a Firenze, la storia della fotografia in un’azienda

La più antica azienda al mondo operante nel campo della fotografia, l’ultima in tutto il pianeta a eseguire ancora tecniche di stampa ottocentesche. E’ un baluardo della cultura dell’immagine la Fratelli Alinari di Firenze: chi non ha visto campeggiare la sua sigla su qualche foto storica? Che si sia trattato della cronaca visiva di una […]

Reviewed

Domaine Vico, dal 1901 i sorprendenti vini della Corsica

L’isola francese vanta vitigni autoctoni che pur essendo imparentati con uve italiane dimostrano rara personalità, dando vita a fenomenali prodotti vinicoli come quelli della cantina qui trattata, frutto di lavorazione sapienti e delle prodigiose qualità del terroir: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)