Storia Archives - Page 7 of 9 - StoriEnogastronomiche.it
La storia del cous cous in Sicilia

Come ha fatto il cous cous, tipico del Nordafrica, addirittura piatto principale dei Berberi, a diventare altrettanto importante in una provincia estrema della Sicilia Occidentale? Tra Storia e leggenda, ci aiuta a fare chiarezza un esperto del settore, Enzo Battaglia, titolare della Casa del Cous Cous di San Vito Lo Capo e anima del Cous […]

Come si crea un violino, antica tradizione di Cremona

E’ una tradizione talmente identitaria e radicata che Cremona è definita “città del violino”. Sul sito dei servizi turistici del comune si legge che “Cremona è la capitale mondiale della liuteria, l’antica arte di costruzione del violino e degli altri strumenti a corda, un primato di cui la Città va orgogliosa, perché, fra tutti gli […]

La cialoma, antico canto della mattanza a Favignana (Isole Egadi)

Favignana è il vero regno del tonno nel Mediterraneo. Se altri luoghi possono rivaleggiare per storia e produzione, nessuno invece può intaccare il primato poetico che detiene l’isola delle Egadi. Qui la mattanza è (stata) alta letteratura del quotidiano, scritta sui volti della gente che l’ha vissuta, scolpita nella memoria di chi ne ha ascoltato […]

La carne e l’uomo: un legame che va oltre l’alimentazione

Le recenti notizie in ambito alimentare riguardanti la carne mi hanno spinto a fare alcune riflessioni sulla sua presenza nell’alimentazione e nella cultura umana. La carne è presente nella storia dell’uomo da molto tempo, a partire dalle prime comunità di cacciatori e agricoltori durante la Preistoria. All’interno delle società antiche essa fu presente in misura assai […]

Scoprire i salumi attraverso l’arte

La conservazione delle derrate alimentari è sempre stata un’esigenza viva e importante per l’uomo. Allungare la vita di un alimento agendo su di esso attraverso differenti tecniche ha da sempre avuto lo scopo di assicurarsi la sua disponibilità anche nei mesi in cui, secondo le leggi della natura, non poteva essere di certo disponibile. Un […]

Le buchette del vino, antico spirito di Firenze

Nella Toscana patria dell’omologazione commerciale del vino, resiste qualche traccia di romanticismo enoico. Sono le Buchette del vino che si trovano a Firenze, testimonianza del tempo in cui da piccole aperture sui muri di alcuni edifici della città veniva praticata la vendita del vino. Fenomeno diffuso un tempo, di cui oggi rimangono pochissimi esempi. Un […]

Alimentazione e funzione sociale, legame tutt’altro che scontato

Il cibo non ha avuto in passato (e questo è vero ancora oggi) solo una funzione di esibizione del potere e delle differenze sociali; tutti gli aspetti che riguardano questo importante componente della vita umana hanno assunto nel corso dei secoli numerosi significati religiosi, politici, economici e, non da ultimo sociali. In virtù di ciò, […]

Quel filo rosso che unisce i dolci di Natale, da Nord a Sud

“ (…) Compariva ora, in due grandi piatti di cristallo, il budino a strati di amaretti, lamponi, biscotti e crema; all’altro capo della tavola si vide guizzare una lingua di fuoco; perché per i ragazzi c’era il dolce preferito, il plum-pudding alla fiamma”. Così scrive Thomas Mann ne’ “I Buddenbrook” riferendosi al dolce tradizionale di […]

Cappone, re delle tavole natalizie

Uno dei prodotti che per antonomasia è associato alle festività natalizie è il cappone. La sua presenza è saldamente unita alla storia di molti territori italiani, chiaramente in forme e modi assai diversi. In alcune zone infatti è bollito, in altre viene servito arrosto, e poi come non ricordare il fantastico brodo di cappone in […]

Cibo e cinema: un connubio perfetto

Sono tantissimi i casi in cui il cibo è presente nei film. Esso assume differenti significati e coinvolge epoche assai diverse. In questo breve articolo mi limiterò ad accennarne solo alcune, per fornire degli esempi su quanto appena affermato. Il cibo può essere uno strumento per evidenziare decadenza sociale, mancanza di valori e desiderio di […]

Castellanza celebra Livio Cerini: gastronomia per la mente

Da questa mattina parte la celebrazione di un affascinante luminare della gastronomia, Livio Cerini di Castegnate: convegni, mostre e menù dedicati a questo collezionista e scrittore che ha lasciato una grande eredità. Si inizia oggi nella Biblioteca Mario Rostoni della LIUC – Università Cattaneo di Castellanza (Varese) alle ore 9.30 con l’incontro La cucina italiana […]

La storia dell’Ansaldo di Genova

L’Ansaldo è un caso lampante di azienda capace di diventare uno dei simboli della propria città alla stregua dei monumenti. Merito di oltre centocinquant’anni di storia di lavoro, progresso, successo che tanto hanno rappresentato per il benessere e lo sviluppo di Genova. Aerei, treni e materiale ferroviario, navi (tra cui il mitico transatlantico Rex), sommergibili, […]

Reviewed

Domaine Vico, dal 1901 i sorprendenti vini della Corsica

L’isola francese vanta vitigni autoctoni che pur essendo imparentati con uve italiane dimostrano rara personalità, dando vita a fenomenali prodotti vinicoli come quelli della cantina qui trattata, frutto di lavorazione sapienti e delle prodigiose qualità del terroir: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)