Il cibo non ha avuto in passato (e questo è vero ancora oggi) solo una funzione di esibizione del potere e delle differenze sociali; tutti gli aspetti che riguardano questo importante componente della vita umana hanno assunto nel corso dei secoli numerosi significati religiosi, politici, economici e, non da ultimo sociali. In virtù di ciò, […]
L’uomo ha da sempre cercato di vincere le avversità naturali in moltissimi modi, imparando a utilizzare le risorse offerte dall’ambiente esterno. Le tecniche di conservazione sono state scoperte per sopperire a questa importante necessità perché gli consentivano di combattere e vincere le avversità naturali e climatiche, assicurandosi scorte alimentari anche nei periodi in cui non […]
“ (…) Compariva ora, in due grandi piatti di cristallo, il budino a strati di amaretti, lamponi, biscotti e crema; all’altro capo della tavola si vide guizzare una lingua di fuoco; perché per i ragazzi c’era il dolce preferito, il plum-pudding alla fiamma”. Così scrive Thomas Mann ne’ “I Buddenbrook” riferendosi al dolce tradizionale di […]
Uno dei prodotti che per antonomasia è associato alle festività natalizie è il cappone. La sua presenza è saldamente unita alla storia di molti territori italiani, chiaramente in forme e modi assai diversi. In alcune zone infatti è bollito, in altre viene servito arrosto, e poi come non ricordare il fantastico brodo di cappone in […]
Sono tantissimi i casi in cui il cibo è presente nei film. Esso assume differenti significati e coinvolge epoche assai diverse. In questo breve articolo mi limiterò ad accennarne solo alcune, per fornire degli esempi su quanto appena affermato. Il cibo può essere uno strumento per evidenziare decadenza sociale, mancanza di valori e desiderio di […]
Da questa mattina parte la celebrazione di un affascinante luminare della gastronomia, Livio Cerini di Castegnate: convegni, mostre e menù dedicati a questo collezionista e scrittore che ha lasciato una grande eredità. Si inizia oggi nella Biblioteca Mario Rostoni della LIUC – Università Cattaneo di Castellanza (Varese) alle ore 9.30 con l’incontro La cucina italiana […]
L’Ansaldo è un caso lampante di azienda capace di diventare uno dei simboli della propria città alla stregua dei monumenti. Merito di oltre centocinquant’anni di storia di lavoro, progresso, successo che tanto hanno rappresentato per il benessere e lo sviluppo di Genova. Aerei, treni e materiale ferroviario, navi (tra cui il mitico transatlantico Rex), sommergibili, […]
Sorrento oggi è nota per mille ragioni, dai limoni al commovente canto di Dalla, dalle delizie della penisola sorrentina al panorama del Golfo, ma un tempo la sua fama era legata a un prodotto artigianale adesso in declino: la tarsìa lignea. “Il termine tarsia (più comunemente noto come intarsio) deriva dall’arabo tarsi (decorazione preziosa o […]
A Genova più che di cibo di strada si dovrebbe parlare di cibo per strada. In città il cibo è ovunque e dappertutto ti viene incontro mentre cammini: tra i carrugi come nelle vie eleganti del centro storico, sotto i portici dell’area portuale come nelle piazze. E se non ti arriva direttamente sotto il naso, […]
“Gli apicoltori delle Egadi ripercorrono oggi le antiche trazzere della transumanza attrezzati con alveari razionali, facendo rivivere l’antica arte dell’apicoltura e proponendola come un’attività capace di incidere sull’economia dell’arcipelago”: questo suggestivo idillio lo si legge sul sito di Isola del Miele, azienda che produce miele nel trapanese, isole comprese. Si legge ancora: “gli antichi Apari […]
Cosa sono quei segni sulle bugne della Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli? Sono quattro secoli che ci si arrovella sulle incisioni della facciata di palazzo Sanseverino che ingloba la chiesa. C’è chi addita antichi maestri della pietra dotati di energia positiva e chi l’intervento di scalpellini depositari di segreti esoterici, poi c’è chi ci […]
Dentro il gigantesco luogo comune del monumento più visitato d’Italia, ci sono piccole storie di vita quotidiana del passato tutte da scoprire. Tra la confusione del circo assordante delle greggi di turisti al comando delle guide, scansando i seguaci della becera moda del selfie e i fan dei gladiatori, si può trovare un altro Colosseo, […]