Il cibo non ha avuto in passato (e questo è vero ancora oggi) solo una funzione di esibizione del potere e delle differenze sociali; tutti gli aspetti che riguardano questo importante componente della vita umana hanno assunto nel corso dei secoli numerosi significati religiosi, politici, economici e, non da ultimo sociali. In virtù di ciò, […]
“ (…) Compariva ora, in due grandi piatti di cristallo, il budino a strati di amaretti, lamponi, biscotti e crema; all’altro capo della tavola si vide guizzare una lingua di fuoco; perché per i ragazzi c’era il dolce preferito, il plum-pudding alla fiamma”. Così scrive Thomas Mann ne’ “I Buddenbrook” riferendosi al dolce tradizionale di […]
Uno dei prodotti che per antonomasia è associato alle festività natalizie è il cappone. La sua presenza è saldamente unita alla storia di molti territori italiani, chiaramente in forme e modi assai diversi. In alcune zone infatti è bollito, in altre viene servito arrosto, e poi come non ricordare il fantastico brodo di cappone in […]
Da questa mattina parte la celebrazione di un affascinante luminare della gastronomia, Livio Cerini di Castegnate: convegni, mostre e menù dedicati a questo collezionista e scrittore che ha lasciato una grande eredità. Si inizia oggi nella Biblioteca Mario Rostoni della LIUC – Università Cattaneo di Castellanza (Varese) alle ore 9.30 con l’incontro La cucina italiana […]
Sorrento oggi è nota per mille ragioni, dai limoni al commovente canto di Dalla, dalle delizie della penisola sorrentina al panorama del Golfo, ma un tempo la sua fama era legata a un prodotto artigianale adesso in declino: la tarsìa lignea. “Il termine tarsia (più comunemente noto come intarsio) deriva dall’arabo tarsi (decorazione preziosa o […]
Cosa sono quei segni sulle bugne della Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli? Sono quattro secoli che ci si arrovella sulle incisioni della facciata di palazzo Sanseverino che ingloba la chiesa. C’è chi addita antichi maestri della pietra dotati di energia positiva e chi l’intervento di scalpellini depositari di segreti esoterici, poi c’è chi ci […]
Mai avremmo pensato che un panino di una catena commerciale potesse essere veicolo di arte, alta cucina, didattica culinaria, culto dell’agricoltura tradizionale, sostegno delle tipicità territoriali. Lo abbiamo scoperto approfondendo il mondo del Panino Giusto, culto della gastronomia popolare per i milanesi da oltre trent’anni. L’occasione per studiarne il fenomeno è stata una bellissima mostra […]
Continuiamo il nostro viaggio all’interno della storia della pasta e quindi dell’alimentazione antica con lo storico Giovanni Fancello, autore del volume Pasta – storia ed avventure di un cibo tra Sardegna e Mediterraneo. Il suo racconto parte dal Neolitico, periodo in cui avvengono due grandi rivoluzioni: la prima è la scoperta del vasellame, che è […]
COME SONO NATI GLI ANTICHI PIATTI VERONESI? Alla scoperta di storie e leggende da cui è scaturita una grande tradizione gastronomica
Mito italiano. Nato nel cuore del Mugello, ma con orgoglio fiorentino. La Marzocco, dalle Officine Fratelli Bambi, perché è l’ingegno di una famiglia di meccanici, abili disegnatori industriali e poi pionieri di un design unico, che sviluppa la rivoluzione continua e attuale delle macchine da caffè più ammirate nel mondo. Genialità, lavoro, umiltà. Semplicità. Il […]