Storie di cibo in alto mare, raccontate dal Capitano di Vascello Alessandro Pini
La storia dell’alimentazione raccontata dalle guide del MUST di Vimercate per un evento curato da Villago, con antiche ricette gustose da rifare oggi.
Storie di cibo in alto mare, raccontate dal Capitano di Vascello Alessandro Pini
Le scoperte dei grandi esploratori hanno cambiato il mondo, non soltanto nella geografia: ma cosa mangiavano nei loro lunghissimi avventurosi viaggi pieni di incognite? Ce lo svela il Comandante Alessandro Pini. Si ringraziano lo Stato Maggiore della Marina Militare e l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (A.N.M.I.). Info:Marina.Difesa.it
Il rancio di bordo, alimentazione in mare nella storia – Storie di cibo in alto mare, raccontate dal Capitano di Vascello Alessandro Pini
Il rancio di bordo, alimentazione in mare nella storia – Storie di cibo in alto mare, raccontate dal Capitano di Vascello Alessandro Pini
In un manoscritto d’inizio ’700, la cucina casalinga di oltre tre secoli fa: ecco i consigli del “Cocho Bergamasco”, con la guida di Silvia Tropea Montagnosi
Il rancio di bordo, alimentazione in mare nella storia – Storie di cibo in alto mare, raccontate dal Capitano di Vascello Alessandro Pini
Pellegrino Artusi è la più citata figura di riferimento dell’intera cultura gastronomica italiana. Nato a Forlimpopoli nel 1820 da una famiglia di commercianti, era appassionato di letteratura quanto di gastronomia. Se i suoi scritti su Foscolo e su Giusti non lasciarono il segno, fu quando unì la passione letteraria con quella gastronomica che si consegnò […]
Mito italiano. Nato nel cuore del Mugello, ma con orgoglio fiorentino. La Marzocco, dalle Officine Fratelli Bambi, perché è l’ingegno di una famiglia di meccanici, abili disegnatori industriali e poi pionieri di un design unico, che sviluppa la rivoluzione continua e attuale delle macchine da caffè più ammirate nel mondo. Genialità, lavoro, umiltà. Semplicità. Il […]