Storia Archives - Page 5 of 9 - StoriEnogastronomiche.it
La pila in pietra, tipico lavabo siciliano

Una pila di pietra non poteva mancare in nessuna casa siciliana, prima dell’avvento della lavatrice e degli elettrodomestici: serviva per lavare i panni, ma era utilizzata anche per tutti quei lavori di pulitura impegnativi che comportavano il rischio di insozzare l’ambiente casalingo. Infatti, quando possibile, venivano collocate fuori casa. Questo lavabo profondo lo si trova […]

Le origini del “negozio”

Oggi, con buona ragione, si lamenta la scomparsa dei piccoli negozi, asse portante dei nostri consumi per millenni. Se ne parla soltanto sotto il profilo economico ed occupazionale, certamente i più drammatici, trascurando però il grave danno che tale scomparsa rappresenterebbe anche per la nostra memoria storica: “il “negozio”, anche etimologicamente, ha radici antichissime, come spiegano […]

Storie di trabocchi e di briganti, in Abruzzo

L’immensa epopea dei trabocchi è stata attraversata anche da quel grandissimo racconto popolare rappresentato dal brigantaggio, poiché tali macchine da pesca affacciate sul mare Adriatico rappresentavano punti di avvistamento preziosi per chi era costretto a vivere alla macchia sentendosi continuamente braccato. Questo è avvenuto anche in un epicentro di entrambi i fenomeni quale l’Abruzzo, ricco […]

Com’era la Trapani antica? Lo racconta un pavimento…

Trapani ha una lunga storia che affonda radici remote addirittura nel Mito e nella letteratura classica, visto che veniva citata già da Virgilio nell’Eneide. Delle sue lunghe e intricate vicende parlano non soltanto i libri e la tradizione orale, bensì anche antiche opere, come lo splendido pavimento in ceramica maiolicata esposto al Museo Pepoli di […]

Il Plastico della Battaglia Navale di Polesine del 1427

A distanza di secoli, è ancora vivida nel parmense la memoria della battaglia navale di Polesine tra il Ducato di Milano dei Visconti e la Serenissima del 7 agosto 1427, grazie al lavoro appassionato di Stefano Barborini, confluito anche nella creazione di un bel plastico che rievoca l’evento. Grandissima la cura dei particolari, a partire […]

Le Antiche barche del Po, palinsesto di civiltà

Le antiche imbarcazioni del Po, per secoli fondamentale tessuto connettivo di mobilità fluviale, stanno sempre più conquistando lo status di elevata memoria storica e pregnante testimonianza antropologica che meritano, sublimando il mero dato funzionale per farsi oggi vettore di narrazione, studi e divulgazione. Ciò si deve anche al lavoro appassionato e competente di studiosi come […]

L’epopea del tratto parmense del fiume Po, nei ricordi di un barcaiolo

Le acque del Po hanno trascinato con loro la grande Storia come le vicende quotidiane, creando una grande rappresentazione ideale della nostra civiltà, fatta di atti e fatti concreti, anche piccolissimi, i quali nelle narrazioni assumono connotati epici: abbiamo potuto verificarlo nei mesi scorsi in occasione della prima edizione del Po Festival all’Antica Corte Pallavicina […]

Il Capodanno cinese (anche) a Milano

Il capodanno cinese è stato celebrato da tutte le comunità cinesi sparse per il mondo, compresa quella numerosa e storica di via Paolo Sarpi, cuore pulsante della Chinatown milanese che in questa occasione si anima di draghi, leoni, lanterne rosse, tamburi e danze tradizionali: un intero quartiere in festa per la ricorrenza. Nel 1949 è […]

Trabocco di Punta Tufano, testimonianza della dignità dell’Abruzzo

Quel suo ergersi sul livello del mare, il librarsi nell’aria, lo svettare sulla superficie terrestre, sono tutti elementi costitutivi del Trabocco che si fanno metafora, simboleggiando il suo intervento per elevare l’umana condizione, lo stimolo a guardare oltre l’orizzonte, la spinta a sublimare le avversità. Sono alcune delle ragioni che rendono tale macchina da pesca […]

Campane Marinelli in Molise: fonderia millenaria, emozioni eterne

Se volete una valida ragione in più per essere orgogliosi di essere italiani, dovete necessariamente recarvi nel meraviglioso Molise e raggiungere l’incantevole Agnone, dove in via Felice D’Onofrio si staglia la sede di uno dei più grandi vanti del nostro Paese, la Campane Marinelli, “la più antica fonderia Italiana e fra le più antiche del […]

U pisci a mari, la festa sull’acqua di Aci Trezza

In un borgo la cui storia è stata contrassegnata dall’attività della pesca, la festa principale non può che svolgersi in mare. Avviene il 24 giugno di ogni anno, quando ad Aci Trezza, frazione di Aci Castello, nell’ambito delle celebrazioni del patrono san Giovanni Battista, si tiene U pisci a mari, pantomima rappresentata sullo specchio d’acqua […]

Reviewed

Anteprima di Rolli Experience, il modo più originale di vivere Genova e il fascino della sua storia

Si rinnova e rafforza l’intelligente progetto di dare nuovo slancio agli storici palazzi nobiliari dichiarati Patrimonio Unesco riportandoli all’originaria funzione di luoghi d’accoglienza, tra visite guidate, degustazioni enogastronomiche e pernottamenti da sogno: abbiamo provato l’esperienza e ve ne riferiamo. (Clicca per leggere l’articolo.)