Sorrento oggi è nota per mille ragioni, dai limoni al commovente canto di Dalla, dalle delizie della penisola sorrentina al panorama del Golfo, ma un tempo la sua fama era legata a un prodotto artigianale adesso in declino: la tarsìa lignea. “Il termine tarsia (più comunemente noto come intarsio) deriva dall’arabo tarsi (decorazione preziosa o […]
A Genova più che di cibo di strada si dovrebbe parlare di cibo per strada. In città il cibo è ovunque e dappertutto ti viene incontro mentre cammini: tra i carrugi come nelle vie eleganti del centro storico, sotto i portici dell’area portuale come nelle piazze. E se non ti arriva direttamente sotto il naso, […]
“Gli apicoltori delle Egadi ripercorrono oggi le antiche trazzere della transumanza attrezzati con alveari razionali, facendo rivivere l’antica arte dell’apicoltura e proponendola come un’attività capace di incidere sull’economia dell’arcipelago”: questo suggestivo idillio lo si legge sul sito di Isola del Miele, azienda che produce miele nel trapanese, isole comprese. Si legge ancora: “gli antichi Apari […]
Cosa sono quei segni sulle bugne della Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli? Sono quattro secoli che ci si arrovella sulle incisioni della facciata di palazzo Sanseverino che ingloba la chiesa. C’è chi addita antichi maestri della pietra dotati di energia positiva e chi l’intervento di scalpellini depositari di segreti esoterici, poi c’è chi ci […]
Mai avremmo pensato che un panino di una catena commerciale potesse essere veicolo di arte, alta cucina, didattica culinaria, culto dell’agricoltura tradizionale, sostegno delle tipicità territoriali. Lo abbiamo scoperto approfondendo il mondo del Panino Giusto, culto della gastronomia popolare per i milanesi da oltre trent’anni. L’occasione per studiarne il fenomeno è stata una bellissima mostra […]
Continuiamo il nostro viaggio all’interno della storia della pasta e quindi dell’alimentazione antica con lo storico Giovanni Fancello, autore del volume Pasta – storia ed avventure di un cibo tra Sardegna e Mediterraneo. Il suo racconto parte dal Neolitico, periodo in cui avvengono due grandi rivoluzioni: la prima è la scoperta del vasellame, che è […]
Quanto il cibo ha segnato la Storia dell’Uomo? In che modo ne ha contrassegnato l’evoluzione biologica e socio-culturale? Come ne influenza oggi i comportamenti? In quale misura ne determina lo stato di salute? Ipotesi e risposte a questi quesiti sono arrivati nel corso della Storia in Piazza, manifestazione che a Genova ha celebrato la sua […]
Ci troviamo di fronte a due menu, serviti entrambi nel 1933, a soli 11 giorni di distanza l’uno dall’altro, entrambi nella base navale di La Spezia ed entrambi su due Unità da poco entrate in “servizio”. Il primo, fu servito sullo Zara, un incrociatore pesante della Regia Marina, che diede il nome alla Classe omonima, […]
COME SONO NATI GLI ANTICHI PIATTI VERONESI? Alla scoperta di storie e leggende da cui è scaturita una grande tradizione gastronomica
La Mostra sui Menu di Bordo ha riproposto rari menu storici serviti sulle Navi della Regia Marina: ce li racconta il Comandante Alessandro Pini
Storie di cibo in alto mare, raccontate dal Capitano di Vascello Alessandro Pini
Storie di cibo in alto mare, raccontate dal Capitano di Vascello Alessandro Pini