La sua singolare forma a triangolo e la povera composizione di sole canne ha attraversato nel corso dei millenni varie civiltà, da quella egizia alle popolazioni sarde, assumendo un ruolo anche nella storia della Costa dei Trabocchi, dove è stato presente fino a sessant’anni fa e veniva chiamato lu cannizzere, usato per la piccola pesca […]
Un fiume dalla monumentale portata, anche nella storia della nostra civiltà che ha contribuito a plasmare e fare evolvere con il suo perenne scorrere: per questo capire le evoluzioni del Po aiuta a comprendere anche i cambiamenti di chi lo ha abitato e di quanti continuano a viverci, quindi parte della nostra stessa identità. Per […]
L’interesse storico per i trabocchi e il loro studio scientifico è partito da Rocca San Giovanni in provincia di Chieti, dove intorno alla macchina da pesca di Punta Tufano e al suo recupero attivo sono fiorite iniziative culturali preziosissime che narrano un pezzo dell’identità del Paese: summa della razionalizzazione di tale rinnovata attenzione è l’Aula […]
Favignana è il vero regno del tonno nel Mediterraneo. Se altri luoghi possono rivaleggiare per storia e produzione, nessuno invece può intaccare il primato poetico che detiene l’isola delle Egadi. Qui la mattanza è (stata) alta letteratura del quotidiano, scritta sui volti della gente che l’ha vissuta, scolpita nella memoria di chi ne ha ascoltato […]
Pellegrino Artusi è la più citata figura di riferimento dell’intera cultura gastronomica italiana. Nato a Forlimpopoli nel 1820 da una famiglia di commercianti, era appassionato di letteratura quanto di gastronomia. Se i suoi scritti su Foscolo e su Giusti non lasciarono il segno, fu quando unì la passione letteraria con quella gastronomica che si consegnò […]
Chi ha inventato la granita siciliana? Lo stesso padre del gelato artigianale. Dove? Nella città dei Malavoglia. La granita sarebbe stata inventata infatti da Francesco Procopio dei Coltelli, leggendario cuoco vissuto a cavallo tra ’600 e ’700 tra la Sicilia e Parigi, dove divenne noto come Le Procope, ritenuto il creatore del gelato moderno. L’invenzione […]
L’Ansaldo è un caso lampante di azienda capace di diventare uno dei simboli della propria città alla stregua dei monumenti. Merito di oltre centocinquant’anni di storia di lavoro, progresso, successo che tanto hanno rappresentato per il benessere e lo sviluppo di Genova. Aerei, treni e materiale ferroviario, navi (tra cui il mitico transatlantico Rex), sommergibili, […]
Il percorso storico e culturale del vino è una strada assolutamente non lineare, fatta di bivi, zone non asfaltate e tratti straordinariamente meravigliosi. Il Novecento si apre al vino soprattutto grazie alla novità della chimica, introdotta il secolo precedente, e a tutte le modificazioni che essa ha comportato. Nel XIX secolo i cambiamenti e le innovazioni, […]
Punteggiano la costa adriatica dall’ortonese in Abruzzo alla Puglia garganica, tratteggiando un’ideale linea di civiltà del lavoro e di dignità dell’Uomo di cui l’Italia deve andare fiera: sono i trabocchi, le secolari macchine da pesca che hanno rappresentato ingegnosa sopravvivenza in passato, mentre nel presente si ergono come sublimi testimoni del tempo. In questo percorso […]
Seicento anni di storie con ben mezzo milione di protagonisti: è l’immenso patrimonio di vicende umane contenuto nell’archivio dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, secolare ricovero dei bambini della città. E’ dal ’400 che transitano da qui giovani vite in difficoltà in cerca di una nuova possibilità. Vite ai loro albori deposte in una pila o […]
Dentro il gigantesco luogo comune del monumento più visitato d’Italia, ci sono piccole storie di vita quotidiana del passato tutte da scoprire. Tra la confusione del circo assordante delle greggi di turisti al comando delle guide, scansando i seguaci della becera moda del selfie e i fan dei gladiatori, si può trovare un altro Colosseo, […]
Lo studioso Giovanni Fancello ha pubblicato un interessantissimo libro dal titolo Pasta – storia e avventure di un cibo tra Sardegna e Mediterraneo. La Sardegna fu granaio di Roma prima e dei Fenici poi, ma la sua storia risale a tempi più antichi: infatti, la civiltà nuragica, la prima di cui si abbia traccia in […]