Chi ha inventato la granita siciliana? Lo stesso padre del gelato artigianale. Dove? Nella città dei Malavoglia. La granita sarebbe stata inventata infatti da Francesco Procopio dei Coltelli, leggendario cuoco vissuto a cavallo tra ’600 e ’700 tra la Sicilia e Parigi, dove divenne noto come Le Procope, ritenuto il creatore del gelato moderno. L’invenzione […]
Il percorso storico e culturale del vino è una strada assolutamente non lineare, fatta di bivi, zone non asfaltate e tratti straordinariamente meravigliosi. Il Novecento si apre al vino soprattutto grazie alla novità della chimica, introdotta il secolo precedente, e a tutte le modificazioni che essa ha comportato. Nel XIX secolo i cambiamenti e le innovazioni, […]
Punteggiano la costa adriatica dall’ortonese in Abruzzo alla Puglia garganica, tratteggiando un’ideale linea di civiltà del lavoro e di dignità dell’Uomo di cui l’Italia deve andare fiera: sono i trabocchi, le secolari macchine da pesca che hanno rappresentato ingegnosa sopravvivenza in passato, mentre nel presente si ergono come sublimi testimoni del tempo. In questo percorso […]
Seicento anni di storie con ben mezzo milione di protagonisti: è l’immenso patrimonio di vicende umane contenuto nell’archivio dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, secolare ricovero dei bambini della città. E’ dal ’400 che transitano da qui giovani vite in difficoltà in cerca di una nuova possibilità. Vite ai loro albori deposte in una pila o […]
Dentro il gigantesco luogo comune del monumento più visitato d’Italia, ci sono piccole storie di vita quotidiana del passato tutte da scoprire. Tra la confusione del circo assordante delle greggi di turisti al comando delle guide, scansando i seguaci della becera moda del selfie e i fan dei gladiatori, si può trovare un altro Colosseo, […]
Lo studioso Giovanni Fancello ha pubblicato un interessantissimo libro dal titolo Pasta – storia e avventure di un cibo tra Sardegna e Mediterraneo. La Sardegna fu granaio di Roma prima e dei Fenici poi, ma la sua storia risale a tempi più antichi: infatti, la civiltà nuragica, la prima di cui si abbia traccia in […]
La Mostra sui Menu di Bordo ha riproposto rari menu storici serviti sulle Navi della Regia Marina: ce li racconta il Comandante Alessandro Pini
La Mostra sui Menu di Bordo ha riproposto rari menu storici serviti sulle Navi della Regia Marina: ce li racconta il Comandante Alessandro Pini
Il rancio di bordo, alimentazione in mare nella storia – Storie di cibo in alto mare, raccontate dal Capitano di Vascello Alessandro Pini
Ruotano tutte intorno al mare, le attività umane che hanno reso celebre Trapani: l’estrazione del sale, la pesca e la lavorazione del corallo. Quest’ultima da secoli contribuisce a fare circolare il nome della cittadina siciliana in tutto il mondo, grazie a una scuola artigiana di antichissima tradizione e altissima levatura. Sono centinaia di anni che […]
Oggi quando parliamo solitamente di “dieta” intendiamo alcune cose ben precise: la dieta dimagrante volta a perdere peso, quella giornaliera che si concretizza nei pasti che facciamo e le diete speciali che vengono fatte a seguito di particolari patologie. Sebbene, soprattutto nel primo caso che ho elencato, giochino un ruolo essenziale fattori di carattere culturale […]
Il maiale è stato compagno fedele del genere umano per molto tempo perché importante fonte di sostentamento per le popolazioni nordiche prima, e alleato prezioso dell’economia contadina e rurale poi. Il sistema culturale e alimentare delle civiltà di matrice mediterranea era basato sull’agricoltura e sulla pastorizia, un modello fondato sul consumo di cereali, olive e […]