L’apicoltura nelle isole siciliane ha antichissime radici. Oggi a proseguire in questa attività sono in pochi, come Isola del Miele, a Marettimo, nell’arcipelago delle Egadi. Sul sito dell’azienda viene riportato un brano tratto da L’Historia di Trapani in cui si legge, proprio a proposito di Marettimo, allora completamente disabitata: “sacra fors’anco potria tal isola esser […]
Entrare nel laboratorio della Stamperia d’Arte Alinari ti fa comprendere il profondo e romantico valore culturale della fotografia. Perché qui l’arte delle immagini fisse impresse dalla luce ha ancora un cuore umano che la soprintende, quello dei tecnici che lavorano in maniera artigianale e manuale. La Stamperia d’Arte Alinari è rimasto l’ultimo e unico avamposto […]
Domenica 15 novembre è iniziato per il calendario ambrosiano l’Avvento, mentre per quello romano inizia il 29 novembre. Queste due date mi hanno dato lo spunto per riflettere brevemente sul rapporto tra cibo e religione, in riferimento al calendario liturgico. Per molti secoli, soprattutto durante il Medioevo, il calendario civile fu profondamente legato a quello […]
La storia dell’alimentazione raccontata dalle guide del MUST di Vimercate per un evento curato da Villago, con antiche ricette gustose da rifare oggi.
La storia dell’alimentazione raccontata dalle guide del MUST di Vimercate per un evento curato da Villago, con antiche ricette gustose da rifare oggi
Ripercorrere la storia dei ristoranti è un modo diverso ma valido per conoscere meglio i luoghi che tutti noi frequentiamo. Il consumo pubblico e quello privato sono facce della stessa medaglia, attraverso il primo però le persone non solo soddisfano uno dei bisogni primari (mangiare) ma scambiano idee, opinioni e rapporti interpersonali diversi a seconda dei […]
Ultimo appuntamento con Giovanni Fancello, storico dell’alimentazione e della Sardegna che per noi ha fatto un riassunto delle sue lunghe ricerche sulla storia della pasta pubblicate in un libro che s’intitola Pasta – storia ed avvenute di un cibo tra Sardegna e Mediterraneo. Il suo racconto è appassionante e va indietro fino alle origini: “oggi […]
“La contessa Pia Bellentani, moglie del conte Bellentani, industriale milanese, madre di due bambine, la sera del 15 settembre 1948, durante una serata mondana a Villa D’Este sul lago di Como, uccise l’amante Carlo Sacchi, anch’egli sposato e padre di due bambine col quale da otto anni intratteneva una complicata relazione”: è l’incipit del caso […]
Il mondo dei barcaioli che nei secoli hanno navigato il Po è stato contrassegnato anche dal linguaggio tecnico da essi adottato per descrivere strumenti e fasi del lavoro, con caratteristiche variazioni da un tratto all’altro del fiume al mutare di regioni, provincie e comuni. Un vocabolario tipico che in alcuni casi ha mutuati i termini […]
Scicli è meta ambita da frotte di turisti che si sdilinquiscono per il (giustamente) celebrato barocco o di fanatici di Montalbano in pellegrinaggio tra le location della fiction: ma il luogo più carico di fascino della città è senza ombra di dubbio il sito rupestre di Chiafura, situato sulla parte meridionale del colle di San […]
Il Po nel piacentino è oggetto di una particolare venerazione, comprensibile per la sua influenza sul piano culturale ed economico. Il fiume non soltanto ha segnato il paesaggio di queste sue terre emiliane, ma ha perfino indirizzato il sistema viario, come spiega Carla Scotti, responsabile tecnico per la realizzazione del progetto Alla scoperta delle Terre […]
COME SONO NATI GLI ANTICHI PIATTI VERONESI? Alla scoperta di storie e leggende da cui è scaturita una grande tradizione gastronomica